domenica 16 giugno 2013

LINGUA FRIULANA - COINE' E GRAFIA UFFICIALE: VONDE MONADIS!


Lingua friulana

Coinè e grafia ufficiale:
vonde monadis!

di William Cisilino


Dal Blog di William Cisilino:

Beata ignoranza
Leggendo i commenti ad alcuni post del blog del direttore Monestier, emerge in taluni una pressoché totale ignoranza di che cos’è la lingua comune (cioè la coinè) e la grafia ufficiale di una lingua. Per non parlare delle scarsissime conoscenze della storia della lingua friulana. “Beata ignoranza”, si dice. Tuttavia, tanti di questi alcuni sono gli stessi che formulano più oltre strampalate teorie di politica linguistica o ne mettono in dubbio la stessa esistenza. Con l’aggravante che – come diceva Arturo Graf – “il sapere e la ragione parlano; l’ignoranza e il torto urlano”. A beneficio di tutti gli uomini e le donne di buona volontà, sintetizzo qui la definizione dei due concetti per coglierne la loro differenza sostanziale.
La coinè: Dante, Alessandro Magno e… Pieri Çorut
Il termine “coiné” (o, per gli amanti dell’esotico, “koinè”) viene utilizzato in linguistica per indicare una lingua comune di riferimento, soprattutto per gli usi scritti. Il termine deriva da “κοιν διάλεκτος” la lingua greca comune, diffusasi in tutta l’area mediterranea a partire dal IV sec. a.C. Nel caso dell’italiano, la coinè si basa sul toscano rimaneggiato da Dante, Petrarca, Boccaccio & c.
Il friulano comune c’è, esiste, e non è stato imposto da nessuno. È stato una libera scelta degli scrittori friulani, già a partire dal ’600, con Ermes di Colloredo, ed è stato modellato definitivamente dalla tradizione letteraria dell’Ottocento (soprattutto Pietro Zorutti e Caterina Percoto) e del Novecento (Giuseppe Marchetti, Maria Forte, Dino Virgili, Carlo Sgorlon e altri). Come il toscano di Dante e la parlata attica degli scrittori della corte di Alessandro Magno, ad un certo punto il friulano centrale letterario – un friulano che non si parla in nessun paese, esattamente come nel caso toscano e greco – è diventato punto di riferimento per tutti gli scrittori. E Pirona ci ha fatto il primo Vocabolario. E tutti gli altri lessicografi tutti gli altri dizionari.
Esempio pratico di coinè: tutti scrivono “cjase”, e non “çase”, “cjasa”, “cjaso”.

La grafia: guardate le nuove banconote da 5 euro!

Contrariamente alla lingua comune, il percorso che ha portato all’individuazione di una grafia ufficiale della lingua friulana è stato più lungo e complicato. Il suo inizio può farsi risalire agli inizi del 1985 quando la Provincia di Udine decise di costituire una Commissione ad hoc con il compito di formulare proposte le più unitarie possibili sulla grafia friulana.
La scelta definitiva, tuttavia, fu affidata dalla stessa Commissione ad un arbitro esterno, il prof. Lamuela, catalano, professore di filologia romanza presso l’Università Autonoma di Barcellona, ed esperto di lingua friulana. La proposta di Lamuela si basò sul contributo primario della Commissione e sui contributi delle associazioni e degli scrittori friulani, con delle soluzioni originali del prof. Lamuela stesso. La proposta di Lamuela (“La grafie furlane normalizade”) fu approvata dal Consiglio della Provincia di Udine nel 1996, poi con Decreto del Presidente della Giunta Regionale nel 1996 e con legge regionale (con alcune modifiche) nel 1998.
Esempio pratico di grafia: si è deciso di scrivere “cjase” e non “ciase” (come ai tempi del Fascio), oppure in cirillico “Чазє”, o in alfabeto greco “κιαση” (a proposito: guardate le nuove banconote da 5 euro, dove “euro” è scritto in tutti e tre questi alfabeti). Tralasciamo, naturalmente le possibili trascrizioni con gli alfabeti arabi o con gli ideogrammi, che forse vedranno i nostri lontani pronipoti.
Tutte le lingue, per essere tali, devono possedere una coinè di riferimento e una grafia comune. I friulani le hanno entrambe (e per questo sono considerati fortunati, fra le minoranze italiane ed europee): la prima, come portato della storia letteraria, la seconda come un processo recente ma ormai altrettanto esaurito. Ciò non toglie che non si possa continuare a scrivere nelle varianti (per cui esiste una specifica grafia ufficiale) o che qualcun altro decida – per motivi filologici o storici, ad esempio – di utilizzare un’altra grafia.
“Vae victis!”
Un’ultima riflessione sul ruolo fondamentale svolto dalla prosa nelle lingue minorizzate, settore che più di ogni altro pone i problemi più sopra esposti. È dello scrittore di Nughedu (Ss) Francesco Masala, scomparso nel 2007: “Il sardo ha scritto poco in prosa perché, essendo la nostra una nazione di vinti, la prosa non poteva servire come medium e i vari dominatori hanno sempre impedito l’uso del sardo. Io ho scritto S’Istoria alla mia tenera età, ho 75 anni, per cercare di dare alla mia nazione di cui mangio i porcetti, per cercare di darle una struttura linguistica non vernacolare (…). Io ho scritto il libro per contribuire al rafforzamento della koinè (la stessa operazione che il Manzoni fece per l’italiano: costruendo, cioè, una lingua valida per tutte le regioni d’Italia). La lingua della koinè non può essere vernacolare”.
------------------

1 commento:

  1. Dal sît internet de associazion “Lidrîs e Butui” di Turin

    http://lidrisebutui.wordpress.com/2013/03/14/new-spelling-old-bullshit/

    --------------

    New Spelling (?), Old Bullshit


    Posted on 14/03/2013 by euleb

    Chê altre dì e je stade dade fûr de bande de ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) une note pe stampe là che si vise che e je stade fate buine la «gnove grafie pes varietâts de lenghe furlane».

    E je une robe che e jere previodude de gnove leç regjonâl di tutele, la L.R. 29/2007, chê che in tantis sôs parts – soredut chês plui impuartantis – no à cjatât ancjemò aplicazion.
    Sul plan nominâl e su chel concetuâl, par dî la veretât, chê prevision de leç e je une robe cence sens.

    Parcè? Par chescj mutîfs che o metìn in colone par che si ju viodi ben.

    Il prin: la lenghe furlane e je lis sôs varietâts.

    Il secont: di passe cuindis agns e esist la grafie uficiâl de lenghe furlane.

    Il tierç: cheste grafie, daûr di chê logjiche gjenerâl sclaride cumò denant (il prin argoment) e cemût che si viôt te sô stesse articolazion, e je stade fate par jessi doprade par dutis lis varietâts, comprendude la varietât standard, che compagn di dutis lis varietâts standard di dutis lis lenghis di chest mont e je soredut une varietât scrite che si fâs lei ancje in manieris diferentis (Un esempi: la peraule “casa” , par talian standard, le scrivìn ducj “casa” ma no le pronunciin ae stesse maniere. Ise vere?).

    Cussì, se e je vere che la lenghe furlane e je lis sôs varietâts e che e esist une grafie uficiâl de lenghe furlane che si dopre par dutis lis sôs varietâts, alore chestis varietâts che cumò a varessin di vignî “cuviertis” cu la gnove grafie no saressin varietâts de lenghe furlane…

    Evidentementri no je cussì.

    La norme su la «grafie uficiâl des varietâts» (sic!) e je stade metude inte leç regjonâl (tal come 2 bis dal articul 5) di cualchi politic che al faseve confusion tra «grafie uficiâl» (chê che si dopre par dutis lis varietâts de lenghe furlane) e «varietât standard» (chê che e je dome une di chestis varietâts: in particolâr e je chê di riferiment pe scriture, tai ûs publics, tai media, te produzion editoriâl…chê che o doprìn par solit ancje achì) e che par chest al crodeve che al coventàs cirî ancjemò cualchi adatament par cualchi varietât specifiche. O, piês, di cualchidun che i deve ancje fastidi che il furlan al fos doprât intune maniere normâl, daûr dai indreçaments gjenerâi de leç stesse e di chei de tutele di dutis des minorancis linguistichis.

    Par fortune, di ce che si sa, stant che par cumò il Decret dal President de Regjon che le à fate buine no si rive ancjemò a viodilu, plui che une assurde «gnove grafie pes varietâts de lenghe furlane», chê formalizade e je une liste di precisazions in cont di cemût che la grafie uficiâl e à di vignî doprade.

    Se il legislatôr regjonâl, cence capî masse, al veve chê di meti dongje inzornaments e sclariments in cont de scriture des varietâts, alore cumò la robe e je fate e comedade.

    Cumò, cui che al è so dovê fâlu, al à di fâ in maniere che la cuistion no deventi mutîf par fâ ancjemò confusion e par creâ altris ostacui e fastidis pes azions di tutele e pe esistence e pal ûs normâl de lenghe furlane.

    Il tratament de gnove de «grafie des varietâts» de bande dai media locâi – emblematic il titul di un articul saltât fûr îr, “Marilenghe, via a tutte le grafie” (a tutte le grafie?) – al conferme che la confusion e la ignorance a son grandis e pericolosis.

    E che al è cetant ce fâ.
    ------------------

    RispondiElimina