mercoledì 26 febbraio 2014

27 FEVRÂR 2014 - "ZORNADE FURLANE DAI DIRITS" A ONDE FURLANE






COMUNICÂT STAMPE

di

RADIO ONDE FURLANE




Il 27 di Fevrâr 2014

 
Zornade Furlane dai Dirits

Zaromai di un pôcs di agns, Radio Onde Furlane, cu la poie dal Comitât 482, e celebre cheste Zornade cuntune programazion speciâl che e à chê di stiçâ la riflession sui dirits dai furlans e su lis bataiis inviadis par difindiju.


Una programmazione speciale per l’anniversario della Joibe Grasse del 1511

Anche quest'anno tanti ospiti e spunti di riflessione sui diritti e le battaglie del Friuli

Il 27 febbraio 1511 prese avvio la più grande rivolta popolare friulana. Quella sollevazione, soprattutto nelle campagne, assunse un carattere di rivendicazione degli “antichi diritti” delle comunità rurali friulane. Per questa ragione quella del 27 febbraio è stata scelta come data per celebrare la Zornade Furlane dai Dirits (Giornata Friulana dei Diritti).

Già da alcuni anni Radio Onde Furlane offre per l'occasione una programmazione speciale, che si propone di stimolare la riflessione sui diritti dei friulani e sulle battaglie in atto per difenderli.
 
La giornata sarà introdotta alle 9.00 da Mauro Missana e Carli Pup, rispettivamente direttore e caporedattore della «radio libare dai furlans».

Dalle 9.30 sarà proposta una puntata di Dret e ledrôs dedicata ai temi del lavoro e dell’economia. Attorno alla domanda «Aziendis in fughe, cuâl avignî pe economie furlane?» (Aziende in fuga, quel futuro per l'economia friulana?), con il coordinamento di Mauro Missana e Giorgio Cavallo, si svilupperà un dibattito tra il presidente della SECAB, Luigi Cortolezzis, il presidente del Consorzio Agrario del Friûli-VG, Dario Ermacora, l’economista Fulvio Mattioni e il segretario regionale della Fiom Cgil, Gianpaolo Roccasalva.

Dalle 11.00 alle 12.30 si farà il punto della situazione sui diritti linguistici in Friuli: il presidente della Kanaltaler Kulturverein Alfredo Sandrini sarà intervistato da Pauli Cantarut, mentre Carli Pup raccoglierà le testimonianze di Antonio Banchig della redazione del settimanale degli sloveni della provincia di Udine, Novi Matajur, e del presidente dell’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) Lorenzo Fabbro.

Diritti, rivendicazioni ed altre questioni aperte in Europa saranno al centro delle due trasmissioni musicali in onda alle 12.30 e alle 13.00. Si tratta di Babêl, Europe, la rubrica dedicata alla produzione musicale nelle lingue minoritarie curata da Marco Stolfo, e di Irrintzi, approfondimento sulle battaglie delle nazioni senza stato curato da Carli Pup.

Alle 14.30 Mauro Missana e Carli Pup intodurranno la programmazione speciale del pomeriggio che si aprirà con Barbara Minen che alle 15.00 proporrà una lettura storica dedicata alla rivolta friulana del 1511, per ricordare le origini della Zornade, mentre dalle 15.30 il tema dei diritti sarà declinato in musica grazie allo speciale curato da Piotre.

Alle 16.00 inizierà un secondo appuntamento con Dret e ledrôs. In questo caso il tema affrontato sarà quello delle riforme istituzionali in regione. Ne discuteranno Paolo Panontin, assessore regionale alle autonomie locali e al coordinamento delle riforme, Mario Pezzetta, sindaco di Tavagnacco e presidente regionale dell'ANCI, Ettore Romoli, sindaco di Gorizia e presidente del Consiglio delle Autonomie Locali del Friuli-VG, Federico Simeoni, consigliere provinciale a Udine e portavoce del Front Furlan, Fabrizio Dorbolò, consigliere provinciale di Sinistra Ecologia Libertà a Udine ed esponente della comunità slovena. La discussione sarà coordinata da Mauro Missana e Giorgio Cavallo.

Dalle 18.00 saranno riproposte le rubriche del mattino dedicate ai diritti linguistici e lo speciale di Babêl, Europe mentre il resto della Zornade Furlane dai Dirits sarà accompagnato da una selezione di musica friulana e babelica, nelle lingue delle diverse nazionalità del continente.

Il tutto sarà proposto sulle frequenze di Radio Onde Furlane – i 90 Mhz in gran parte del Friuli, i 90.200 e i 106.500 Mhz in Carnia e i 96.600 Mhz a Colonia Caroya, in Argentina –

e su internet all'indirizzo web



lunedì 24 febbraio 2014

Progetto Parco del mare (Trieste) - Vonde straçâ bêçs !




PROGETTO
PARCO DEL MARE
(TRIESTE)
Vonde straçâ bêçs !
…............

E PAL RILANÇ DAL FRIÛL
 
Comunicato stampa
 
20 febbraio 2014

Ricompare ancora una volta la richiesta di fondi per uno studio sul Parco del Mare a Trieste.
Se può servire ricordiamo il "Dossier Aquario Trieste", uno studio dell'ENPA - Ufficio Cattività - anno 2009, di Giovanni Guadagna, con prefazione di Margherita Hack (*) che siamo certi sarà prezioso nell’analisi dell'opportunità o meno di finanziare altri studi su questo progetto che sta per compiere dieci anni e che i due proponenti, la Camera di commercio e la Fondazione CrTrieste hanno già cambiato di sede per quattro o cinque volte ed era già stato accantonato dall'ultima ammministrazione comunale triestina.
E' un progetto che non pare in grado di reggersi economicamente né di portare vantaggi alla città (vedasi la crisi in cui versano la gran parte dei grandi parchi marini, da Genova a Valencia) ma che rischia di drenare risorse in studi dalla più che dubbia utilità, con successivi costi di realizzazione (ad oggi 50 milioni di euro e passa) e di manutenzione altissimi ed inoltre, per farlo vivere dovrebbero confluire a Trieste circa un milione di persone all'anno!
Ricordiamo che Udine è da oltre 10 anni che aspetta di avere un “museo di storia naturale” (oggi tanti preziosissimi reperti sono ancora inscatolati e non visibili al pubblico) e poichè le periodiche mostre organizzate in città hanno riscontri positivi di pubblico ogni perplessità dovrebbe essere superata!
Quello di Udine è un progetto che non pare essere nell’agenda regionale ma che ci sembra che qualificherebbe e completerebbe l'offerta culturale e turistica della città e della regione e forse non sarebbe male finanziare nuovamente quella Fiera dell'innovazione che aveva fatto di Udine una vetrina nazionale, muovendo università, ricercatori, aziende e curiosi.
Uno sforzo oggi indispensabile per cercare nuove strade per uscire dalla crisi.

Per il Comitato 
il presidente
Paolo Fontanelli

*   ( http://www.enpa.it/it/uffici/DOSSIER_ACQ_TRIESTE.pdf )

Il documento a firma di Paolo Fontanelli, è stato pubblicato sul quotidiano IL GAZZETTINO (Ud), sabato 22 febbraio 2014
.....................

DAL SITO INTERNET DEL SETTIMANALE
LA VITA CATTOLICA
 
(…) Crisi economica? Forte contrazione della finanza pubblica? Eppure torna alla ribalta il megaprogetto del «Parco del Mare», un vecchio «sogno» triestino (peraltro anche poco originale, visto che a Genova ce l'hanno dal 1992) che già nel 2005 (quando la finanza regionale era in condizioni ben più floride) era stato accantonato per la sua eccessiva onerosità (si prevede una spesa di 50 milioni di euro!). Eppure ora la Regione Friuli-Venezia Giulia ha già concesso alla Camera di Commercio di Trieste un finanziamento da due milioni di euro per il solo studio di fattibilità e la progettazione! (…)

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
Riecco il mega progetto
del Parco del mare a Trieste
 

venerdì 21 febbraio 2014

"BABEL BLU" LA IDENTITÂT E JE TAL AIAR



"Babel Blu",
la identitât e je tal aiar
 
 
Ai 24 di Fevrâr a Cjarlins une cerce in anteprime dal lavôr di Renato Rinaldi

Il progjet, menzon speciâl al 'Premio Solinas 2011', al conte il Friûl di vuê daûr de sô bandiere.

Te serade la proiezion di tocs des videointervistis e un confront tra l'autôr e Lorenzo Fabbro (ARLeF)

Lunis ai 24 di Fevrâr a Cjarlins e je une anteprime assolude. A tacâ di vot e mieze sot sere li dal centri sociâl de Latarie Turnarie e sarà la pussibilitât di viodi pe prime volte une cerce dal progjet 'Babel Blu' dal regjist Renato Rinaldi, che doi agns indaûr al à vût la menzon speciâl dal ‘Premio Solinas Documentario per
il Cinema’

A vignaran mostrâts tocs des videointervistis fatis dal autôr e in zonte de proiezion si fasarà un dibatiment viert in cont dai argoments frontâts in chel che al è un documentari dedicât ae diviersis manieris di viodi e di vivi la identitât furlane. La discussion e vignarà vierte di un confront jenfri l'autôr e il president de ARLeF

(Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane), Lorenzo Fabbro.

'Babel Blu' al conte il Friûl di vuê e la identitât furlane a tacâ di une riflession dal innomenât sociolic e filosof di divignince polache Zygmunt Bauman – «la identitât e je tal aiar» – e dal fat che ator dal Friûl si cjatin simpri plui bandieris blu cu la acuile zale, esponudis in puescj publics e privâts.

La bandiere dal Friûl si cjate in situazions une vore diferentis: tai zardins des cjasis, tes fabrichis, in ambients publics, fûr dai barcons o dai teracins, in ocasion di events istituzionâi e in contescj plui o mancul alternatîfs, dai concierts rock aes fiestis di place, des messis ai raduns dai motârs. La acuile dal patriarcje Beltram e je un simbul che salacor al cjape sù ancje altris formis, dal adesîf tacât suntune machine ae marcje di une dite di traspuarts e fintrermai al tatuaç.

'Babel Blu' al tire dongje lis testemoneancis di tancj di lôr che a àn metût fûr la bandiere. L'intindiment di Rinaldi al è chel di cirî di capî lis diviersis motivazions e i diviers significâts che a stan daûr di un simbul che al palese une identitât comune e tantis declinazions diferentis, tra afermazions positivis, rivendicazions, passions, delusions e contradizions. Une riflession su la contemporaneitât fate cun mieçs e cun ategjaments inovatîfs.

L'incuintri di lunis ai 24 di Fevrâr al è inmaneât de bande dal Comun di Cjarlins, inte suaze des ativitâts metudis adun dal Sportel intercomunâl pe lenghe furlane di Cjarlins e Muçane, cu la colaborazion de Clape culturâl di Cjarlins e Sarvâs e di Informazione Friulana e Radio Onde Furlane.

 
La partecipazion ae serade
e je libare e gratuite.
 
----------
 
Comunicât
di
 RADIO ONDE FURLANE  


domenica 16 febbraio 2014

LA RAI PARLA SOLO TRIESTINO: FRIULI NON PERVENUTO !


 



RAI, FRIULI e LINGUA FRIULANA

PRESIDENTE

DEBORA SERRACCHIANI

NON ESISTE SOLO TRIESTE !

V E R G O G N A !!!

------------

Dal sito internet del settimanale

LA VITA CATTOLICA
 

LA RAI

PARLA SOLO TRIESTINO

 
FRIULI NON PERVENUTO
 
La sede Rai del Friuli-Venezia Giulia, ed il suo centro di produzioni, «con il loro riconosciuto ed apprezzato patrimonio di cultura e di conoscenza», come ha ricordato la presidente Debora Serracchiani, saranno adeguati ed ammodernati. Lo ha confermato venerdì 14 febbraio a Trieste alla stessa presidente del Friuli-Venezia Giulia il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, che ha ribadito l'impegno dei vertici radiotelevisivi per la sede regionale del Friuli-Venezia Giulia nell'ambito del processo di digitalizzazione che Rai sta sviluppando a livello nazionale e che si concluderà nell'arco del triennio.


Nel comunicato stampa della presidenza si parla della «sede Rai del Friuli-V.G.», ma si dovrebbe in realtà parlare «della sede di Trieste», perché della sede di Udine e più in generale del Friuli non vi è traccia, nonostante i problemi aperti più gravi riguardano la marginalità informativa di quest'area e il mancato rispetto della legge 482/1999 riguardo alla presenza delle lingue minoritarie sui mass media.

La presidente Serracchiani, prosegue il comunicato, «ha inoltre richiesto al direttore Gubitosi che la Rai "accompagni" la funzione internazionale del Friuli-Venezia Giulia nel Centro-Est Europa, in particolare nell'area balcanica. Alcune iniziative comuni saranno inoltre proposte e concordate nel corso del prossimo autunno per ricordare il ritorno di Trieste all'Italia (26 ottobre 1954) e per festeggiare i 50 anni della sede Rai di Trieste, inaugurata nel 1964 dall'allora presidente del Consiglio Aldo Moro».

Questi e gli altri temi di reciproco interesse di Regione e Rai saranno discussi ed approfonditi in quel «tavolo di confronto» bilaterale che - è stato deciso venerdì 14 febbraio tra Serracchiani e Gubitosi - sarà convocato entro poche settimane. Il «tavolo», è stato ricordato, non si riunisce dall'ottobre 2009.

Visto che i temi emersi nel colloquio con Gubitosi riguardano esclusivamente la città di Trieste, già iper rappresentata nei minutaggi dell'informazione regionale, gli abbonati friulani si chiedono se a questo «tavolo» ci saranno anche le loro richieste, in primo luogo riguardo alla presenza televisiva della lingua friulana e ad un maggiore equilibrio dell'informazione che oggi penalizza il Friuli, e in particolare Gorizia e Pordenone.
 

sabato 15 febbraio 2014

"FRIULI VITTIMA DELLA POLITICA DEL CARCIOFO: VIA VIA HA PERSO TUTTO" di Gianfranco D'Aronco


 
 
 
 
L’AUTONOMIA CHE NON C’E’

"Friuli

vittima della politica del carciofo:

via via ha perso tutto"

di

Prof. Gianfranco D'Aronco


I.

“Siede la patria mia tra il monte e ‘l mare”, scriveva cinquecento anni fa Erasmo di Valvason (oggi scriverebbe “Dorme”). La dolorosa istoria dell’autonomia friulana può essere sintetizzata in poche ma sentite parole. La iniziativa fondamentale di Tiziano Tessitori, condotta in seno all’Assemblea costituente, aveva ottenuto il suo primo riconoscimento dalla II.a Sottocommissione, che approvava la nascita della Regione Friulana, cui avrebbero potuto aggiungersi i resti di quella che fu la Venezia Giulia, ancora amministrata dagli alleati (dicembre 1946). La Regione Friulana diventava Regione Friuli e Venezia Giulia in sede di coordinamento di detta Sottocommissione, mentre la Commissione demandava alla Costituente ogni decisione per un’autonomia particolare del Friuli-Venezia Giulia (febbraio 1947). E l’Assemblea approvava detta autonomia particolare (giugno 1947). Sennonché votava poi una norma transitoria, per cui la nuova Regione sarebbe stata “provvisoriamente retta” secondo la norme previste per le Regioni normali (ottobre 1947). Passa un anno, passa un altro, il Senato, proponente Luigi Sturzo, dichiarava decaduta detta norma transitoria: poteva nascere il Friuli-Venezia Giulia con autonomia particolare (febbraio 1955). Ma, perché avvenisse il miracolo, bisognava attendere ancora sino al 1964. Così va il mondo, anzi lo Stivale.

E a casa nostra, cosa bolliva in pentola? Lasciamo perdere date e avvenimenti precisi (tutti passati davanti ai nostri occhi, e del resto già abbondantemente documentati), per affidarci in toto alla memoria. Il Friuli è rimasto esattamente vittima della politica del carciofo, che si perpetua ancora oggi. Trieste – la più italiana delle città italiane per definizione – era, com’è, molto ascoltata dai Sette Colli. Meglio, si è sempre fatta ascoltare: dalla sua dedizione all’impero degli Asburgo (1381) preferito a Venezia, all’età felice di Maria Teresa, sino al raggiungimento del Quarnaro, che “Italia chiude e i suoi termini bagna” (Dante). Ma occorreva attendere una seconda redenzione. Defunto o meglio mai costituito il Territorio Libero previsto dal trattato di pace, scomparivano anche la zona A di detto Territorio (ad amministrazione italiana) e la Zona B (ad amministrazione jugoslava). Così Trieste era tornata fra le braccia della Gran Madre (ottobre 1954). Di quella strada il centro politico della Regione non rimaneva più Udine, naturale baricentro, ma Trieste, decentrata fuori centro. Un matrimonio d’interesse tra il Friuli e la Giulia, è stato detto. Interesse per i triestini: ma per i friulani? Tacquero, abituati a servire e tacer. I friulani o meglio i partiti avevano ceduto bel bello una primogenitura. In cambio di che? “Parola dita no torna indrio”, recita un detto sulle Rive: il presidente della Regione sarebbe dovuto essere in perpetuo un friulano. Davvero? Ecco che nel 2003 subentrava un triestino doc, originario dalla Lista per Trieste, e non sarebbe stato il solo. Ben gli sta ai furlani.

Guardiamo ora come si è concretata la predetta politica del carciofo, mercé la quale, tolte le foglie una dopo l’altra, non rimane che il gambo. Questo il lungo travaglio della Regione, data a mezzadria ai politici che l’avevano in appalto. Ci fu raccontato per gradi:

  1. La Regione Friulana sarebbe nata provvisoriamente con autonomia normale (Trieste era di là da venire);
  2. Trieste (ritornata a noi) avrebbe dovuto avere una collocazione particolare in seno alla Regione, con Udine capoluogo;
  3. la Regione avrebbe avuto come capoluogo Trieste, però con Province autonome, tipo Trento e Bolzano;
  4. niente Province autonome, ché non aveva importanza essere capoluogo: la Regione avrebbe attuato il decentramento sugli enti locali, cioè Province e Comuni (tale l’imperativo della Costituzione e dello Statuto);
  5. decentrare sugli enti locali risultava praticamente impossibile.

Il sistema della sottrazione con destrezza continua. Ora attendiamo che vengano cancellate le Province (dicono per risparmiare): così Udine, Gorizia e Pordenone decadranno a sedi periferiche di uffici della Regione, mentre Trieste (questo è sicuro) diverrà un doppio concentrato di potere. E di questo passo il Friuli, se non si sveglierà, diventerà una pura denominazione geografica. “Questo di tanta speme oggi mi resta”, direbbe Ugo Foscolo.

In cambio di tanta umiliazione inferta a dosi omeopatiche, qual è stato il ricavo? Basta sfogliare i giornali, limitandoci alle ultime settimane. Ecco qualche titolo. Spariranno le Province entro il 2018, Rivolta contro la riforma delle Province, Addio alle Province, Grave la cancellazione delle Province, Le Province non ci saranno più, Salveremo le Province, Senza Province l’identità in pericolo. E via di questo passo. Ma per questa riforma occorre una legge costituzionale, con doppia lettura alle Camere. C’è da notare per altro che le Regioni a statuto particolare non sono affatto tenute ad attuare la prevista sparizione. Ma ecco che, al primo annuncio della riforma che parlava solo di Province piccole da sopprimere o da accorpare, l’allora presidente della Regione autonoma, che non crede nell’autonomismo, si affrettò l’indomani stesso a plaudire, aggiungendo che magari si potevano sopprimere tutte. Anche l’attuale presidente (che non è provinciale essendo oriunda romana) pregusta l’ora della sparizione.

Altro argomento. La lingua friulana, minoritaria nell’intero Stato e maggioritaria nella Regione, costituisce una delle realtà fondanti dell’autonomia particolare. Viene valorizzata o almeno difesa, cominciando dalle scuole? Ancora i giornali: Dimezzati i fondi destinati alla madrelingua, Prima le promesse e poi i tagli, Un milione 165 mila al teatro “Verdi” di Trieste, Pochi soldi al friulano: 875 mila, All’agenzia per la lingua friulana 400 mila da uno 300 mila, Praticamente dimezzato il contributo alla Filologica. E il friulano nelle scuole, a norma di legge? “Un’ora sola ti vorrei” (come dice la vecchia canzone) alla settimana. Ma per la Regione più che autonoma la lingua materna rimane fuori dalla porta: non vale neanche che la netta maggioranza delle famiglie lo richieda. Un po’ per ridere e un po’ per non morire: il Consiglio comunale di Trieste sorella, che non c’entra, ha votato a suo tempo un ordine del giorno contro la lingua friulana.



II.

Ancora la favorita, rispetto al friulano “salt, onest, lavoradôr”. Ha detto 50 anni fa un sindaco della città adriatica che il Friuli è il suo contado. E lo si vede quotidianamente sui giornali. Sono troppi gli ospedali per la Regione. Come che sia, è previsto un taglio di 100 milioni alla Sanità. Meglio però gli ospedali pochi ma grandi (il capoluogo della Regione bicipite ne ha due), e i malati facciano il piacere di muoversi. Quello di Gemona, pare, perderà 4 milioni, 3 Cividale. Tolmezzo, cancellato il Tribunale appena costruito, sarà ridimensionato: taglio inaugurale di 9 milioni. Dimenticavamo San Daniele. Penalizzata Gorizia, penalizzata la montagna, penalizzata la Bassa nonostante la efficienza. Piazza pulita dei piccoli ospedali, nati nei secoli dalla pietà cristiana? Inutili i doppioni: occorre accentrare al centro, dove si allungano le code dei pazienti in attesa nei corridoi, mentre le vie adiacenti sono diventate un parcheggio sempre più dilagante.

C’è la crisi, non ci sono soldi, ci avvertono. Dicevamo dei 14 milioni elargiti al teatro “Verdi” di Trieste, sostanzialmente collassato: ma che siano gli ultimi, come ha scritto questo giornale. In tanti anni non si è riuscito a far altro che aumentare debiti. Disattese invece le promesse alla Orchestra sinfonica di Udine. Ammonisce l’assessore regionale competente: l’Orchestra non è paragonabile con il “Verdi”. Fortuna per Trieste che il Friuli c’è, dice qualcun altro: porteremo il “Verdi” in periferia. Spiega la presidente della Regione: per accedere ai fondi nazionali, il teatro doveva avere i conti in ordine, così li abbiamo raddrizzati. L’Associazione teatrale friulana si è vista negare il contributo annuo di 40 mila euro.

Trieste mia, che nostalgia”. Cancellate le aziende per la edilizia residenziale, se ne farà una sola. E l’amministratore unico di Trieste sarà il meglio rimunerato, perché il patrimonio edilizio di quella Provincia (con ben sei Comuni, un primato in Italia) è il più ampio. Si va verso la razionalizzazione. Così il fondo per la montagna passa dai 6 milioni a 800 mila.

Quanto alle così chiamate grandi opere, la Regione non potrà mettere lingua se non per assentire. “Grandi opere, grandi affari”, ha scritto qualcuno. I treni ad alta velocità o ad alta capacità sono strategici, affermano quelli che li vogliono (intanto i pendolari imparano che, abbastanza spesso, un’ora di viaggio può diventare tre). Bisognerebbe quadruplicare le linee esistenti, a costo di demolire qualche casa e qualche stalla. Sono poi di grande attualità anche gli elettrodotti. Proprietaria della intera rete di trasmissione nazionale di energia elettrica (utili del primo semestre 2013: 411 milioni), la Terna ha avuto il nulla osta della Regione quanto all’elettrodotto Redipuglia-Udine, con piena soddisfazione degli industriali. Altre iniziative in vista, da cui l’allarme della stampa. Incompatibilità delle opere, leggiamo, imposte dai monopoli della energia. Si profila all’orizzonte un elettrodotto fra Okroglo (Slovenia) e Udine: deturperebbe le valli del Natisone, la cui ricchezza è tutta nel paesaggio. Allarme ingiustificato, assicurano i padrini; impatto devastante, garantiscono i residenti. C’è l’incubo dei tralicci, alti magari 60 metri; gli interramenti non piacciono ai cavalieri d’industria.

Per fortuna una buona notizia, anche se ritardata. La Corte di cassazione ha bocciato l’annoso progetto delle casse di espansione tra Dignano e Pinzano, che avrebbero devastato cinque Comuni e compromesso il Tagliamento, alla modica spesa di 50 milioni di euro. Per carità: altre sono le vie per mettere in sicurezza il Latisanese da eventuali piene.

In questi ultimi anni, le Regioni sono decadute alquanto, per l’uso talora disinvolto del potere, tanto che da qualche parte si vorrebbe ridurre le materie su cui possono legiferare. Più di un potente si è segnalato per esercizi di abilità. E l’esempio è venuto da alto loco. Un referendum del 1993 aveva bocciato il finanziamento pubblico dei partiti col 90 per cento dei voti. Dopo due decenni, ci si assicura ora che detto finanziamento sparirà (tempo tre anni): ma praticamente solo nel nome e non nella sostanza, e si chiamerà contribuzione volontaria. Il costo della politica, o meglio dei politici, vale oggi oltre 23 milioni l’anno, come a dire 750 euro per ogni cittadino, neonati e centenari compresi. Ma c’è chi prevede che, a pieno regime, la cifra salirà, attraverso contributi pubblici e privati, a 40 milioni. Comunque, tranquilli: la legge relativa è ferma in Senato. A proposito di soldi, apprendiamo frattanto che il Demanio possiede stabili sfitti per 5 miliardi l’anno, mentre sborsa 750 milioni in canoni per altri stabili in affitto. Gli esempi trascinano. Nel suo piccolo, la Regione siciliana costa 160 milioni l’anno, quanto a retribuzioni ai 90 onorevoli deputati (si fanno chiamare così), ognuno dei quali pesa nella misura di un milione 770 mila euro, come a dire 14 mila 800 euro netti al mese. Siamo ricchi.

Torniamo a nord, esattamente in Campidoglio, dove ha sede il Comune di Roma. Non è un Comune qualunque, se annovera 37 mila dipendenti: una città. E’ un debito di 864 milioni. Niente paura: un decreto legge, detto Salva Roma, provvederà appunto a salvarla dal fallimento. Non è il primo aiutino concesso in premio ad altre città non virtuose.

Vien quasi da vergognarci noi furlan-giuliani o giulian-furlani per certe libertà concessesi da alcuni amministratori regionali. Sciocchezze: si son fatti rimborsare viaggi privati, pranzi e cene, financo sigarette e qualche mobile, una lavatrice, un forno a microonde, cavi di alimentazione, hard-disk, stilo, alimentari, portatili, iPad, pentole, calzature, super-alcolici, pizze, televisioni, lampade: in parte giustificato o già restituito a cortese richiesta. Poca roba, anche se fuori legge: leggerezze, appunto.
E i vecchi ideali? Idee come tante.
 
Prof. Gianfranco D'Aronco

"Presidente Onorario"
Comitato per l'autonomia
e il rilancio del Friuli
.........

L'articolo a firma del Prof. Gianfranco D'Aronco è stato pubblicato sul quotidiano IL MESSAGGERO VENETO  (Ud) – martedì 28 gennaio 2014 - pag. 38 e pag. 39.
 

lunedì 10 febbraio 2014

ARLeF - L'AGENZIA REGIONALE PER LA LINGUA FRIULANA HA UN NUOVO PRESIDENTE


L’Agenzia regionale

per la lingua friulana

ha un nuovo presidente

Dal sito internet di "Novi Matajur"



Si ricomincia da Fabbro “per una politica linguistica seria, concreta e moderna”
La Giunta regionale ha finalmente provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane). Venerdì 24 gennaio l’esecutivo ha approvato la delibera con la quale definisce la composizione dell’organo di governo dell’agenzia regionale di politica linguistica per il friulano. Il presidente designato è Lorenzo Fabbro, che aveva già guidato l’Agjenzie tra il 2006 e il 2008, pilotandone il decollo. Fanno parte del CdA anche Roberto Dapit, Walter Tomada, entrambi indicati dalla Regione, Alessandra Burelli, proposta dall’Università di Udine, e Geremia Gomboso, designato dal Consiglio delle Autonomie. L’iter della nomina si concluderà tra breve con un Decreto della Presidente della Regione, ma ci è sembrato interessante incontrare subito il nuovo presidente, per registrarne opinioni, aspettative e idee operative.
DOMANDA - Che Agjenzie ritrova?
«Questo passaggio di consegne dalla precedente alla nuova gestione è stato obiettivamente lungo e macchinoso. L’ARLeF ha risentito di questa situazione di incertezza ed è rimasta in una sorta di limbo. Ora può finalmente uscirne, perché ci sono molte cose da fare, per il bene della lingua e dei diritti linguistici dei friulani. Credo che anche chi lavora all’ARLeF abbia coscienza di questa situazione e sia pertanto particolarmente motivato a mettersi all’opera per recuperare il tempo perduto».
DOMANDA - A proposito di tempo perduto… dall’insediamento della nuova Giunta sono passati nove mesi e solo ora viene nominato il nuovo CdA. A molti è sembrato un tempo troppo lungo e c’è chi ha valutato la durata di questo periodo come un segnale di incertezza o di poca attenzione da parte del governo regionale verso la lingua friulana e le politiche di tutela. Che ne pensa?
«Il risultato delle elezioni regionali e ancor prima la campagna elettorale hanno creato in chi opera con costanza e serietà con la lingua friulana e a favore di lingua e diritti, legittime aspettative di cambiamento in senso positivo. È comprensibile che questa attesa sia stata vissuta con preoccupazione e magari con delusione. Però non è mai troppo tardi: con la nomina di questo CdA, composto da persone che hanno le competenze e la sensibilità necessarie, la Giunta regionale ha fatto una scelta decisa. Ci apprestiamo a guidare l’ARLeF per dare finalmente attuazione alla Legge regionale 29/2007 e per progettare e realizzare una politica linguistica seria, concreta e moderna».
DOMANDA - Da dove partirete?
«Un passaggio fondamentale consiste nella valorizzazione effettiva del Comitato Tecnico Scientifico. Per definire ed attuare una politica di pianificazione linguistica coerente ed efficace è necessario avvalersi della competenza degli esperti nei campi della politica linguistica, dell’istruzione, dei media e della creatività. Il loro ruolo negli ultimi anni è stato erroneamente ridimensionato e di ciò ha risentito anche l’impatto sul territorio delle azioni promosse dall’Agjenzie. Conseguentemente l’ARLeF deve provvedere alla definizione del Piano generale di politica linguistica, previsto dalla L.R. 29/2007. Prima delle elezioni ne era stata presentata una bozza. È necessario che il Piano venga rivisto con coerenza, concretezza e visione strategica».
DOMANDA - Perché è importante? E cosa significa “concretezza”?
«Il Piano definisce obiettivi, azioni, risorse e risultati in merito alla promozione e all’uso della lingua in tutti gli ambiti e, come previsto dalla legge, è la base per i piani da definire ed attuare anche da parte degli altri soggetti pubblici e privati concessionari di pubblici servizi. Si tratta di intervenire nei settori dell’istruzione, dei media e dell’uso pubblico della lingua. In questo senso concretezza significa mettere in sicurezza e valorizzare ciò che c’è di buono, per esempio le importanti esperienze nel settore della radiofonia oppure gli insegnanti e gli operatori che hanno avuto una formazione specifica, e creare condizioni di sviluppo ulteriore. Avremo molto da fare in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione. Un altro tema fondamentale è quello della certificazione linguistica, che riguarda sia la scuola che l’uso pubblico della lingua, proponendo il riconoscimento formale delle competenze nell’uso di una lingua utile».
DOMANDA - Altri obiettivi da perseguire?
«Lavorare per dare attuazione alla normativa di tutela è già un grande obiettivo. In questo quadro penso che sia opportuno promuovere la collaborazione tra le diverse comunità minorizzate della regione – friulani, sloveni e germanici – e mettersi in rete con le minoranze linguistiche presenti in Europa, a beneficio dell’intera comunità regionale. Lo scopo ultimo è rendere il friulano una lingua di tutti, per tutti e per tutto. Semplicemente una lingua normale. Non è facile, ma è giusto e doveroso».

………………………...

venerdì 7 febbraio 2014

REGIONE FRIULI - IL PARADOSSO: TANTA ENERGIA, TANTI BLACKOUT



Riceviamo e ringraziando

pubblichiamo

------



REGIONE FRIULI



Il paradosso:

tanta energia, tanti blackout

di

Franceschino Barazzutti



Che in montagna d’inverno nevichi dovrebbe essere noto a tutti, in particolare a coloro che gestiscono servizi essenziali.

Che tali nevicate possano essere anche particolarmente intense e prolungate dovrebbe pure essere noto. Conseguentemente, buon senso richiederebbe che i gestori di tali servizi assumano adeguati provvedimenti durante e dopo le nevicate, ma principalmente provvedimenti di prevenzione.

Quello che è successo nella nostra montagna a seguito delle recenti nevicate con diffuse e protratte interruzioni dell’energia elettrica, dei collegamenti telefonici ed isolamento di abitati è inaccettabile. Pertanto giusta è la rabbia dei cittadini e dei sindaci. Giusta è la promozione di una class-action verso i gestori della rete elettrica. Ma tutto questo non basta, tanto più che così si corre il rischio di non individuare le cause profonde di tali disservizi e le possibilità che si ripetano.

Andiamo al concreto. Con tutto il rispetto per i disagi subiti dagli abitanti di altri territori, concentriamo la nostra attenzione su due realtà: gli abitati della Val Degano e quelli della valle del But, Ravascletto compreso.

Ebbene, nella Valle del But i disagi sono stati minimi, invece sono stati pesanti e protratti nella Val Degano.


Poniamoci la domanda: perché?


Nella Valle del But l’energia elettrica è fornita dalla Società Elettrica Cooperativa Alto But (Secab), la quale, oltre ad un forte sconto sul prezzo agli utenti, presenta le seguenti caratteristiche: le sue (sei) centrali idroelettriche di produzione stanno su quel terrirorio, le condotte di convogliamento sono, quindi, brevi e, importante, di sua proprietà e non di Terna o dell’Enel, le reti di distribuzione sono pure di sua preprietà, alcune condotte e reti sono interrate, garantisce autonomia energetica alla sua valle, cede energia alla rete nazionale, la sua base societaria è costituita dagli abitanti e dai Comuni locali, i suoi dirigenti e dipendenti sono espressi dallo stesso territorio. E’ l’insieme di questi fattori che hanno fatto sì che i disagi conseguenti alle recenti nevicate siano stati minimi nella Valle del But.

Esaminiamo invece la situazione nella Val Degano, dove i disagi sono stati pesanti e protratti nonostante la presenza delle centrali Avanza1 e Avanza2 (società Monte Cucco), Degano, Fulin e Sostasio (Comunità Montana), Vaglina-Degano (Secab), Luincis (Edipower), Cartiera (Serel-Mera).

Nella Val Degano si assiste al paradosso: tanta prodozione di energia elettrica da un lato, tanti e protratti black out dall’altro lato. La spiegazione sta nel fatto che i produttori consegnano l’energia ad Enel e Terna che la convogliano, su condotte e reti di loro proprietà, dove maggiormente conviene loro, trascurando la Val Degano, che così dà molto mentre riceve nulla.

Occorre quindi andare ben oltre le pur giuste proteste e class-action e porre in essere provvedimenti ed iniziative che incidano sulle cause oggettive oltre che soggettive del disservizio e garantiscano la normalità nei paesi della nostra montagna.

E’ evidente che il “modello Secab” è il più adeguato alla montagna. Quindi va adottato e diffuso. Di questo devono farsi carico i montanari, i Comuni, la Comunità Montana, la Regione, la politica.

I Sindaci devono capire che non fanno l’interesse delle loro comunità dando parere positivo a centrali private per qualche compensazione. La Regione deve capire che deve acquisire le concessioni via via in scadenza e non deve rilasciare concessioni idroelettriche a dritta ed a manca a privati, frequentemente “foresti”, ma prioritariamente ai Comuni aiutandoli finanziariamente a realizzare le centrali con uno speciale fondo di rotazione ad essi destinato a tasso minimo.

S’informino gli amministratori regionali di come la Provincia Autonoma di Trento gestisce l’idroelettrico ed imparino.

Decisivo è per la nostra montagna che Comuni, Comunità Montana, Secab, Cosint, produttori idroelettrici privati si riuniscano in un unico polo di produzione e distribuzione di elettricità secondo il modello Secab.

Alla Regione il compito di favorire il raggiungimento di tale obiettivo e di liberare la montagna dall’ingombrante presenza dei grandi gruppi energetici (Edipower, Enel, Terna) che sfruttano le nostre acque per portare altrove l’energia ed i profitti, mentre usano le nostre valli per farci transitare i loro mega elettrodotti.

4 febbraio 2014


Franceschino Barazzutti

già presidente del Consorzio BIM Tagliamento