martedì 2 aprile 2019

CI TROVATE NEL NUOVO BLOG!!


 
 
Ci trovate qua:
 
 
 
LA REDAZIONE DEL BLOG
 
 
 

giovedì 28 marzo 2019

"La Via della Seta" non passa per il Friuli - Comunicato stampa del 28 marzo 2019



Comunicato stampa

28 marzo 2019

La Via della Seta”
non passa per il Friuli

Come si può leggere nel memorandum, il progetto Trihub che l'autorità portuale triestina ha presentato ai cinesi, l'accordo interessa Trieste, Monfalcone, Villa Opicina, interporto di Cervignano e interporto di Cosice in Slovacchia. Basta guardare una cartina geografica per verificare che i treni quasi certamente viaggeranno sulla direttrice Trieste – Lubiana – Budapest – Cosice: certamente una grande opportunità per il capoluogo regionale e le sua attività portuali a cui sono stati asserviti il porto di Monfalcone e l'interporto di Cervignano ma appare evidente che l'area di questo “Trihub” drenerà occupazione (vedi il caso Mangiarotti) risorse, potremmo dire perfino territorio, popolazione e peso politico al Friuli.

E' vero che le principali aziende friulane, da Danieli a Pittini a Cimolai per fare solo tre esempi non esaustivi, hanno spalle abbastanza larghe da valutare in altri termini l'accordo e comunque sono in grado di continuare a fare accordi con tutto il mondo indipendentemente dall’esistenza della “Via della Seta”, ma il problema resta.

La “Via della Seta” pone Trieste al centro di interessi nazionali ed internazionali ma, per quello che ci riguarda, la pone ancora di più al centro della politica economica regionale e finirà col drenare dal Friuli più risorse, competenze, occupazione e peso politico. La “Via della Seta” diventa così sinonimo di Trieste e il Friuli deve chiedere forme di riequilibrio come avvenne, a rovescio, con il terremoto quando un terzo delle risorse per la ricostruzione andarono a Trieste.

Chiediamo che la Regione discuta di forme di compensazione per lo sviluppo del Friuli a partire per esempio da una nuova attenzione all’Università friulana da sempre sottofinanziata, alla Ricerca, alle infrastrutture ferroviarie e stradali praticamente ancora come mezzo secolo fa (salvo la stanca riproposizione della super-strada Sequals-Gemona che, per contro, ci auguriamo non venga mai costruita), a un'area franca tra Udine e Pordenone e più attenzioni per la quasi dimenticata “minoranza linguistica friulana” a cui non bastano certo le celebrazioni del 3 di aprile o le giuste proteste per una bandiera negata.

per il Comitato per l'Autonomia
e il Rilancio del Friuli

il presidente
Paolo Fontanelli

 
 
 

martedì 26 marzo 2019

Il polo intermodale di Ronchi del legionari? In calo di passeggeri dell'1%.

 
Il polo intermodale
di Ronchi dei Legionari?
 
IN CALO DI PASSEGGERI
DELL'1% 
 
……….
 
 
Da un articolo a firma di Maurizio Cescon pubblicato sul quotidiano il Messaggero Veneto del 24 marzo 2019 a pagina 20, dal titolo "Marano: il polo intermodale è un gioiello ma serve una spinta per farlo "correre"", apprendiamo che il Presidente dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari, Antonio Marano, avrebbe dichiarato:
 
a) che il polo intermodale - inaugurato il 19 marzo del 2018, giusto un anno fa - sarebbe un gioiello che tutto il resto d'Italia ci invidia (??).
Ma non fornisce dati sul numero di passeggeri  che salgono o scendono dalla fermata ferroviaria del polo intermodale: quanti biglietti vengono venduti a Trieste con fermata al polo intermodale di Ronchi?

b) la tratta ferroviaria Trieste-Venezia va velocizzata togliendo  le fermate intermedie (salvo la fermata al polo intermodale). A Antonio Marano piacerebbe veder concretizzato un obiettivo: percorrere la tratta ferroviaria Ronchi-Venezia Mestre in un'ora. Come? Togliendo fermate a Monfalcone e Cervignano ovviamente. Troppe fermate: è questo un nodo che va risolto, pare abbia affermato. E poi ci sono i turisti cinesi che in massa arriveranno "sicuramente" a  Trieste grazie alla nuova "Via della seta" e che dovranno essere "rapidamente" portati a Venezia (notoriamente priva di aeroporto!!) stante che in Friuli  non c'è nulla di interessante da visitare, salvo qualche campo di pannocchie (in particolare Aquileia, Grado, Lignano  e Cividale, ringraziano….).

c) L'aeroporto  è un punto ideale per raggiungere in breve tempo Trieste, pare abbia affermato Antonio Marano. E il resto della regione? Quale resto della regione?
 
d) per il momento l'unico dato certo è la diminuzione della presenza (già scarsa!!) di passeggeri: -1% !! 
 
 
………………. 
 
 
IL FRIULI RINGRAZIA
PER L'ATTENZIONE

e per lo sperpero di denaro pubblico
a favore della sola città di Trieste.
 
…………….
 
 
DATI  ENAC - TRAFFICO AEROPORTUALE ANNO 2018
 
 
 
Aeroporto di Trieste
 
a) movimenti aerei commerciali
 
variazione anno precedente ( - 4,8%
 
b) passeggeri trasportati sui servizi aerei commerciali:

nel 2018 "dai dati ENAC" risultano trasportati (arrivi e partenze) un totale di 769.505 passeggeri.
 
 
variazione anno precedente ( - 1%) 
 

sabato 16 febbraio 2019

IL FRIULI NON E' IL RETROPORTO DI TRIESTE!!


IL FRIULI

E' UNA REGIONE STORICA E GEOGRAFICA

CON MOLTISSIME ECCELLENZE

NON E' IL RETROPORTO TRIESTINO!!


Da un articolo a firma di Giorgio Cavallo

pubblicato sul quotidiano FRIULISERA.IT
 
5 febbraio 2019


(…)

Una logica da rivedere

Esiste una logica perversa che, a mio parere, sembra attualmente prevalere. Le potenzialità del porto di Trieste sono di per sé una opportunità per tutta la Regione, e ciò può essere, e quindi sono le logiche del porto di Trieste a dover dirigere il sistema logistico complessivo e la organizzazione del territorio. Questa conclusione è falsa e va contrastata. (…)

Da alcuni anni la comunicazione del porto di Trieste propaganda la sua leadership italiana in termini di tonnellaggio movimentato, arrivato a 62 milioni di tonnellate nel 2018 (a cui vanno aggiunti i 4,5 milioni del porto di Monfalcone). I 2/3 dei movimenti di Trieste, 41-42 milioni di tonnellate, sono relativi alle rinfuse liquide, cioè al petrolio sbarcato presso il Terminal SIOT di Muggia. Questo petrolio rifornisce in misura massiccia Austria, Germania e Repubblica Ceca. L’oleodotto che lo trasporta va a Ingolstadt in Baviera, con una deviazione per Vienna a Wurmlach (presso Mauthen) e attraversa il F-VG per 145 Km, con 3 stazioni di pompaggio e un impatto territoriale ben gestito ma importante.

Anche i 10.000 treni annuali che attualmente il porto di Trieste ha meritoriamente attivato, eliminando un bel po’ di camion su strada, vanno verso “le Germanie” con la ferrovia Pontebbana e attraversano l’intera Regione.

(…)

Il bisogno assoluto di una “governance” regionale

La Regione intera quindi è coinvolta dai diversi aspetti della logistica delle merci e delle persone. Ne condivide le difficoltà ed i vantaggi per l’economia.

Da tutto questo ne deriva una domanda ed una conclusione: chi tira le fila di questo sistema? L’interesse generale dello Stato Italiano deve superare qualsiasi valutazione del territorio? O forse ogni area interna alla Regione F-VG può giocare le partite che ritiene più interessanti trascendendo dagli altri?

Non esiste oggi una Trieste o una “Venezia Giulia” che si possano auto organizzare con i loro porti per determinarne le radiose prospettive future senza coinvolgere altri nelle conseguenze. (...) Nel sistema logistico, compresi i porti, l’intera Regione F-VG è coinvolta ed è necessario chiarire in quale luogo e con quali strumenti si coordina e si decide l’interlocuzione e i quadri di riferimento.

Non rispondere a questa domanda e pensare che tutto vada bene e lasciare che a decidere siano le “grandi famiglie” di Trieste nella loro brillante alterigia municipale, può avere effetti devastanti. Nulla ci assicura che il buon senso di D’Agostino possa bastare. La Regione non è una nave che si possa guidare da una cabina di comando e non ci possono essere passeggeri di prima, seconda e terza classe. (…)
 

Giorgio Cavallo

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO:




martedì 12 febbraio 2019

UN NUOVO GRANDE SUCCCESSO INTERNAZIONALE DI "FRIULI INNOVAZIONE" (UDINE) !!


 
REGIONE FRIULI-VG

UN NUOVO GRANDE
SUCCESSO INTERNAZIONALE DI
FRIULI INNOVAZIONE!!
..............
 

Dal quotidiano on-line

Friulisera.it


Friuli Innovazione

protagonista a Bruxelles

con il progetto InnoProcur


 

Friuli Innovazione si conferma ancora una volta realtà d’eccellenza in Europa, grazie al riconoscimento ottenuto con il progetto InnoProcur nell’ambito del Brokerage Event dell’Associazione Europea delle Agenzie di Sviluppo (EURADA). A Bruxelles i rappresentanti di oltre una quarantina delle principali Agenzie di Sviluppo europee hanno premiato il progetto InnoProcur di Friuli Innovazione. I risultati del progetto sono stati illustrati da Tommaso Bernardini, experienced project manager di Friuli Innovazione, con il secondo posto assoluto tra tutti i progetti europei innovativi presentati. (…)

"Il successo di InnoProcur – ha commentato il Direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio – è una conferma della qualità e della reputazione riconosciuta a Friuli Innovazione a livello europeo. Essere così presenti e partecipi in Europa ci consente di imparare e migliorare continuamente. I progetti che presentiamo su bandi competitivi e che vengono approvati e finanziati, sviluppano community al di là dei soli partner del progetto stesso e coinvolgono spesso imprese, organizzazioni pubbliche, altre community, anche della nostra Regione, che beneficiano di servizi innovativi”.


..............

 
Complimenti al Presidente, a tutto il Cda di Friuli Innovazione, e a tutti i loro collaboratori scientifici/tecnici per questo ennesimo successo internazionale.
 
B R A V I S S I M I!! 

La Redazione dal Blog

 

domenica 3 febbraio 2019

"STORIA DEL CONFINE ORIENTALE - RELAZIONI ITALO-SLOVENE 1880-1956". UNA RELAZIONE CHE DOVREBBE ESSERE DISTRIBUITA IN TUTTE LE SCUOLE ITALIANE.


STORIA

DEL CONFINE ORIENTALE

RELAZIONI ITALO-SLOVENE 1880-1956

Relazione della Commissione

storico-culturale italo-slovena


Una importante “Relazione”

mai distribuita nelle scuole italiane

e oggi "volutamente" dimenticata.

.............


TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONE

(VERSIONE UFFICIALE)

http://www.kozina.com/premik/indexita_porocilo.htm#kazal
 


 

……………..
 
 
 
PERIODO 1880-1918
 
2. (…) Intorno all'anno 1880 gli sloveni si erano ormai dotati di basi sufficientemente solide per un'autonoma vita politica ed economica in tutte le unità politico-amministrative austriache nelle quali essi vivevano. Anche nel Litorale austriaco il movimento politico degli sloveni del Goriziano, del Triestino e dell'Istria costituì parte integrante del movimento politico degli sloveni nel loro complesso.

Viene così a diminuire, per poi cessare quasi completamente nei decenni successivi, l'assimilazione della popolazione slovena (e anche croata) trasferitasi nei centri cittadini e in particolare a Trieste. La più viva coscienza politica e nazionale e la maggiore solidità economica sono alla base di questo fenomeno, che allarma le élites italiane, dà vita ad una politica spesso angusta di difesa nazionale, che contrassegnerà la storia della regione sino al 1915, e contribuisce a rendere più teso il rapporto tra i due gruppi nazionali, anche a causa delle contrastanti aspirazioni slovene ed italiane ad una diversa delimitazione dei rispettivi territori nazionali. (…)


 4. (…) In campo italiano Ruggero Timeus sviluppa anche un nazionalismo radicale ed esasperato, per quanto minoritario, che è fondato sull'idea di una missione civilizzatrice in senso culturale e nazionale della città e sull'imperativo di un'espansione economica dell'italianità nell'Adriatico. La forza politica più rappresentativa degli italiani di Trieste è però il partito liberale-nazionale, nel quale sopravvive una minoranza legata all'ispirazione mazziniana, mentre la maggioranza vede il compito immediato dell'irredentismo nella difesa dell'identità italiana della città e delle sue istituzioni. (…)


 
PERIODO 1918-1941

1. L'Italia, vittoriosa nella prima guerra mondiale, concluse così il proprio processo di unificazione nazionale, inglobando nel contempo, oltre agli sloveni residenti nelle città e nei centri minori a maggioranza italiana, anche distretti interamente sloveni, situati anche al di fuori del vecchio Litorale austriaco ed estranei allo stesso concetto di Venezia Giulia italiana, come era stato elaborato negli ultimi decenni. Ciò suscitò reazioni opposte fra le diverse componenti nazionali residenti nei territori dapprima occupati e poi annessi: gli italiani infatti accolsero con entusiasmo la nuova situazione, mentre per gli sloveni, che si erano impegnati per l'unità nazionale e si erano già alla fine della guerra dichiarati a favore del nascente stato jugoslavo, l'inglobamento nello stato italiano comportò un grave trauma. Il nuovo assetto del confine nord-adriatico, il cui tracciato era stato fissato sin dal patto di Londra del 1915, sostanzialmente confermato dal Trattato di Rapallo (1920), e che seguiva la linea displuviale tra il mar Nero e l'Adriatico, strappò dal ceppo nazionale, un quarto del popolo sloveno (327.230 unità secondo il censimento austriaco del 1910, 271.305 secondo il censimento italiano del 1921, 290.000 secondo le stime di Carlo Schifffrer ), ma la crescita del numero degli sloveni presenti in Italia non influì sulla situazione di quelli della Slavia veneta (circa 34 mila unità secondo il censimento del 1921) già presenti nel territorio del regno, ritenuti ormai assimilati ed ai quali non venne pertanto riconosciuto alcun diritto nazionale. (…)

4. Il trattato di Rapallo, sottoscritto nel novembre del 1920 tra il regno d'Italia e quello dei Serbi, Croati e Sloveni, accolse in pieno le esigenze italiane e amputò un quarto abbondante dell'area considerata dagli sloveni come proprio "territorio etnico". Tale esito era dovuto alla favorevole posizione negoziale dell'Italia che usciva dalla Grande Guerra come vincitrice e riconfermata nel suo status di "grande potenza".  (…)


Clausole riguardanti la tutela delle minoranze nella Venezia Giulia non vennero incluse nemmeno nei successivi trattati del 1924 e del 1937 stipulati per avviare da parte jugoslava buoni rapporti con la potente vicina.  (…)

6. L'impeto snazionalizzatore del fascismo andò però anche oltre la persecuzione politica, nell'intento di arrivare alla "bonifica etnica" della Venezia Giulia. Così, l'italianizzazione dei toponimi sloveni o l'uso esclusivo della loro forma italiana, dei cognomi e dei nomi personali si accompagnò alla promozione dell'emigrazione, all'impiego di elementi sloveni nell'interno del paese e nelle colonie, all'avvio di progetti di colonizzazione agricola interna da parte di elementi italiani, ai provvedimenti economici mirati a semplificare drasticamente la struttura della società slovena, eliminandone gli strati superiori in modo da renderla conforme allo stereotipo dello slavo incolto e campagnolo, ritenuto facilmente assimilabile dalla "superiore" civiltà italiana. A tali disegni di più ampio respiro si accompagnò una politica repressiva assai brutale. Vero è che nella medesima epoca la maggior parte degli stati europei mostrava scarso rispetto per i diritti delle minoranze etniche presenti sul loro territorio, quando addirittura non cercava in vari modi di conculcarli, ma ciò non toglie che la politica di "bonifica etnica" avviata dal fascismo sia risultata particolarmente pesante, anche perché l'intolleranza nazionale, talora venata di vero e proprio razzismo, si accompagnava alle misure totalitarie del regime. (…) 

9. Ciò che infatti il fascismo cercò di realizzare nella Venezia Giulia fu un vero e proprio programma di distruzione integrale dell'identità nazionale slovena e croata. I risultati ottenuti furono però alquanto modesti, non per mancanza di volontà, ma per quella carenza di risorse che, in questo come in altri campi, rendeva velleitarie le aspirazioni totalitarie del regime. La politica snazionalizzatrice riuscì infatti a decimare la presenza slovena a Trieste e Gorizia, a disperdere largamente gli intellettuali e i ceti borghesi ed a proletarizzare la popolazione rurale, che però, nonostante tutto, rimase compattamente insediata sulla propria terra.

Il risultato più duraturo raggiunto dalla politica fascista fu però quello di consolidare, agli occhi degli sloveni, l'equivalenza fra Italia e fascismo e di condurre la maggior parte degli sloveni (vi furono infatti alcune frange che aderirono al fascismo) al rifiuto di quasi tutto ciò che appariva italiano.  (…)

 
 

 
PERIODO 1941 - 1945
 
1. (…) La seconda guerra mondiale scatenata dalle forze dell'Asse introdusse nei rapporti sloveno italiani dimensioni nuove che condizionarono il futuro di tali rapporti. Se infatti per un verso l'attacco contro la Jugoslavia del 1941 e la successiva occupazione del territorio sloveno acuirono al massimo la tensione fra i due popoli, nel suo insieme il tempo di guerra vide una serie di svolte drammatiche nelle relazioni fra italiani e sloveni. L'occupazione del 1941 rappresentò così per lo Stato italiano il culmine della sua politica di potenza, mentre gli sloveni toccarono con l'occupazione e lo smembramento il fondo di un precipizio; la fine della guerra rappresentò, per converso, per il popolo sloveno una fase trionfale, mentre la maggior parte della popolazione italiana della Venezia Giulia fu invece assalita nel 1945 dal timore del naufragio nazionale.

2. La distruzione del regno jugoslavo si accompagnò allo smembramento non solo della compagine statale jugoslava, ma anche della Slovenia in quanto realtà unitaria: la divisione del Paese tra Italia, Germania ed Ungheria pose gli sloveni di fronte alla prospettiva dell'annientamento della loro esistenza come nazione di un milione e mezzo di abitanti e ciò li motivò alla resistenza contro gli invasori.

L'aggressione dell'Italia contro la Jugoslavia segnò il culmine della politica ventennale imperialista del fascismo, rivolta anche verso i Balcani ed il bacino danubiano. In contrasto con il diritto di guerra che non ammette l'annessione di territori occupati nel corso di azioni belliche prima della stipula di un trattato di pace, la Provincia di Lubiana fu annessa al Regno d'Italia.  (…)
 
3. Al crescente successo delle azioni partigiane ed al radicalizzarsi della contrapposizione fra la popolazione e gli occupatori Mussolini rispose trasferendo i poteri dalle autorità civili a quelle militari, che adottarono drastiche misure repressive. Il regime d'occupazione fece leva sulla violenza che si manifestò con ogni genere di proibizioni, con le misure di confino, con le deportazioni e l'internamento nei numerosi campi istituiti in Italia (fra i quali vanno ricordati quelli di Arbe, Gonars e Renicci), con i processi dinanzi alle corti militari, con il sequestro e la distruzione di beni, con l'incendio di case e villaggi. Migliaia furono i morti, fra caduti in combattimento, condannati a morte, ostaggi fucilati e civili uccisi. I deportati furono approssimativamente 30 mila, per lo più civili, donne e bambini, e molti morirono di stenti. Furono concepiti pure disegni di deportazione in massa degli sloveni residenti nella provincia. La violenza raggiunse il suo apice nel corso dell'offensiva italiana del 1942, durata quattro mesi, che si era prefissa di ristabilire il controllo italiano su tutta la Provincia di Lubiana. (…)

 
4. La lotta di liberazione si estese ben presto dalla Provincia di Lubiana alla popolazione slovena del Litorale  (…) Nell'opera di repressione del movimento di liberazione le autorità italiane ricorsero ai metodi repressivi già sperimentati nella Provincia di Lubiana, ivi compresi gli incendi di villaggi e la fucilazione di civili. A tal fine furono appositamente creati l'Ispettorato speciale per la pubblica sicurezza e due nuovi corpi d'armata dell'esercito italiano. Le operazioni militari si estesero pertanto anche sul territorio dello stato italiano. (…)

 
10. (…)  L'estensione del controllo jugoslavo dalle aree già precedentemente liberate dal movimento partigiano fino a tutto il territorio della Venezia Giulia fu salutata con grande entusiasmo dalla maggioranza degli sloveni e dagli italiani favorevoli alla Jugoslavia. Per gli sloveni si trattò di una duplice liberazione, dagli occupatori tedeschi e dallo Stato italiano. Al contrario, i giuliani favorevoli all'Italia considerarono l'occupazione jugoslava come il momento più buio della loro storia, anche perché essa si accompagnò nella zona di Trieste, nel goriziano e nel capodistriano ad un'ondata di violenza che trovò espressione nell'arresto di molte migliaia di persone, - in larga maggioranza italiane, ma anche slovene contrarie al progetto politico comunista jugoslavo -, parte delle quali vennero a più riprese rilasciate; in centinaia di esecuzioni sommarie immediate - le cui vittime vennero in genere gettate nelle "foibe"; nella deportazione di un gran numero di militari e civili, parte dei quali perì di stenti o venne liquidata nel corso dei trasferimenti, nelle carceri e nei campi di prigionia (fra i quali va ricordato quello di Borovnica), creati in diverse zone della Jugoslavia.

11. Tali avvenimenti si verificarono in un clima di resa dei conti per la violenza fascista e di guerra ed appaiono in larga misura il frutto di un progetto politico preordinato, in cui confluivano diverse spinte: l'impegno ad eliminare soggetti e strutture ricollegabili (anche al di là delle responsabilità personali) al fascismo, alla dominazione nazista, al collaborazionismo ed allo stato italiano, assieme ad un disegno di epurazione preventiva di oppositori reali, potenziali o presunti tali, in funzione dell'avvento del regime comunista, e dell'annessione della Venezia Giulia al nuovo Stato jugoslavo. L'impulso primo della repressione partì da un movimento rivoluzionario che si stava trasformando in regime, convertendo quindi in violenza di Stato l'animosità nazionale ed ideologica diffusa nei quadri partigiani.

 
 
PERIODO 1945-1956
 
 
7. Fra le ragioni dell'esodo vanno tenute soprattutto presenti l'oppressione esercitata da un regime la cui natura totalitaria impediva anche la libera espressione dell'identità nazionale, il rigetto dei mutamenti nell'egemonia nazionale e sociale nell'area, nonché la ripulsa nei confronti delle radicali trasformazioni introdotte nell'economia. L'esistenza di uno Stato nazionale italiano democratico ed attiguo ai confini, più che l'azione propagandistica di agenzie locali filo-italiane, esplicatesi anche in assenza di sollecitazioni del governo italiano, costituì un fattore oggettivo di attrazione per popolazioni perseguitate ed impaurite, nonostante il governo italiano si fosse a più riprese adoperato per fermare, o quantomeno contenere, l'esodo. A ciò si aggiunse il deteriorarsi delle condizioni di vita, tipico dei sistemi socialisti, ma legato pure all'interruzione coatta dei rapporti con Trieste - che innescarono il timore per gli italiani dell'Istria di rimanere definitivamente dalla parte sbagliata della "cortina di ferro". In definitiva, le comunità italiane furono condotte a riconoscere l'impossibilità di mantenere la loro identità nazionale - intesa come complesso di modi di vivere e di sentire, ben oltre la sola dimensione politico-ideologica - nelle condizioni concretamente offerte dallo Stato jugoslavo e la loro decisione venne vissuta come una scelta di libertà.

8. In una prospettiva più ampia, l'esodo degli italiani dall'Istria si configura come aspetto particolare del processo di formazione degli stati nazionali in territori etnicamente compositi, che condusse alla dissoluzione della realtà pluringuistica e multiculticulturale esistente nell'Europa centro-orientale e sud-orientale. (…)

 
…………….
 
 
NOTA DELLA
REDAZIONE DEL BLOG
 

 
La storia non può essere letta "a salti", cancellando le pagine che non piacciono o leggendo la storia del confine orientale d'Italia a partire dal 1943,  dimenticando tutto ciò che era accaduto prima di tale data.

Riproponiamo la lettura  della "Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena". Una Relazione importante mai distribuita nelle scuole italiane e sempre nascosta nei cassetti.

La pace può nascere solo dalla conoscenza di "tutte" le pagine del libro di storia, incluse quelle che ci hanno visti "carnefici"

 
Per non dimenticare:


IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI GONARS (Udine)

Dal sito ufficiale del Comune Gonars (1942-1943)



Il campo era stato costruito nell’autunno del 1941 in previsione dell’arrivo di prigionieri di guerra russi, ma in questo senso non fu mai utilizzato. Nella primavera del 1942 venne invece destinato all’internamento dei civili della cosiddetta “Provincia italiana di Lubiana”, rastrellati dall’esercito italiano in applicazione della famigerata Circolare 3C del generale Roatta, comandante della II Armata, che stabiliva le misure repressive da attuare nei territori occupati e annessi dall’Italia dopo l’aggressione nazifascista alla Jugoslavia del 6 aprile 1941.
 
Le due massime autorità civili e militari della provincia di Lubiana, l’Alto Commissario Emilio Grazioli, squadrista della prima ora, e il generale Mario Robotti, comandante dell’XI Corpo d’Armata, misero in pratica con puntuale spietatezza le misure repressive: fucilazione di ostaggi, incendi di villaggi, deportazioni di intere popolazioni. Nella notte fra il 22 e il 23 febbraio del 1942 la città di Lubiana venne completamente circondata da filo spinato, tutti i maschi adulti arrestati, sottoposti a controlli e la gran parte di essi destinati all’internamento. Stessa sorte subirono in breve anche le altre città della “provincia”.
 
Gli arrestati furono portati nel campo di concentramento di Gonars, che nell’estate del ’42 conteneva già oltre 6000 internati, ben al di sopra delle sue possibilità ricettive, che erano per meno di 3000 persone. A causa del sovraffollamento, delle precarie condizioni igieniche e della cattiva alimentazione, ben presto si diffusero varie malattie, come la dissenteria, che cominciò a mietere le prime vittime.
 
In questo primo periodo nel campo si trovarono concentrati intellettuali, studenti, insegnanti, artigiani, operai, tutti coloro insomma che venivano considerati potenziali oppositori dell’occupazione, fra essi anche molti artisti che alla detenzione nel campo hanno dedicato molte delle loro opere. Sotto pseudonimo erano internati anche esponenti del Fronte di Liberazione sloveno, che sarebbero poi diventati dirigenti della Resistenza jugoslava. Alcuni di essi nell’agosto del 1942 organizzarono una clamorosa fuga dal campo, con il più classico dei metodi: lo scavo di una lunga galleria sotto la baracca XXII.
Dopo la fuga, la gran parte degli internati vennero trasferiti in altri campi che nel frattempo erano stati istituti in Italia, in particolare a Monigo di Treviso, a Chiesanuova di Padova e a Renicci di Anghiari in provincia di Arezzo e poi a Visco, in provincia di Udine, a pochi chilometri da Gonars
 
Ma il campo di Gonars si riempì ben presto di un nuovo tipo di internati: uomini, donne, vecchi e bambini rastrellati dai paesi del Gorski Kotar, la regione montuosa a nord-est di Fiume, e prima deportati a Kampor, nell’isola di Rab (Arbe). Qui nel luglio del 1942 il generale Roatta aveva predisposto l’istituzione di un immenso campo di concentramento, destinato ad essere una delle tappe della “bonifica etnica” dei territori jugoslavi occupati programmata dal regime fascista.
 
Nell’estate del 1942 vi vennero internati oltre 10.000 sloveni e croati, in condizioni di vita spaventose, in logore tende, senza servizi igienici né cucine. I campi di concentramento per jugoslavi erano infatti organizzati dai comandanti dell’esercito italiano secondo il principio espresso dal generale Gambara: “Campo di concentramento non è campo di ingrassamento. Individuo malato = individuo che sta tranquillo”. Ben presto la mortalità a Rab raggiunse livelli altissimi e il generale Roatta decise il trasferimento di donne, vecchi e bambini a Gonars, dove nell’autunno-inverno 1942-43 arrivarono migliaia di persone in condizioni di debilitazione estrema. Così, nonostante l’impegno umano di alcuni degli ufficiali e soldati del contingente di guardia, quali il medico Mario Cordaro, nel campo di Gonars morirono, di fame e malattie, oltre 500 persone. Almeno 70 erano bambini di meno di un anno, nati e morti in campo di concentamento.
 
Il campo di Gonars, come tutti gli altri campi fascisti per internati jugoslavi, funzionò fino al settembre del 1943, quando con la capitolazione dell’esercito italiano il contingente di guardia fuggì e gli internati furono lasciati liberi di andarsene. Nei mesi successivi la popolazione di Gonars smantellò il campo utilizzando i materiali per altre costruzioni, come l’asilo infantile, e così oggi delle strutture del campo non rimane più nulla.
 
A memoria di questo campo di concentramento, per iniziativa delle autorità jugoslave nel 1973 venne costruito nel cimitero cittadino un Sacrario, opera dello scultore Miodrag Živković, dove in due cripte furono trasferiti i resti di 453 cittadini sloveni e croati internati e morti nel campo di concentramento di Gonars


 
 
 

venerdì 1 febbraio 2019

ELETTRODOTTI TERNA: NELLA REGIONE VENETO SI "DEVE" INTERRRARE. DA NOI IN REGIONE, AL CONTRARIO, TERNA HA TROVATO UNA CLASSE POLITICA SERVILE E SOTTOMESSA!


 

Lo splendido "panorama" dei piloni
dell'elettrodotto Terna, Redipuglia-Udine Ovest
 

(foto del Comitato per l'autonomia
e il rilancio del Friuli, 10 aprile 2017) 

------------------
 
REGIONE VENETO

Sottoscritto l'accordo

tra Regione e Terna:

elettrodotti interrati

..........



Così si può leggere oggi, gennaio 2019, sulla stampa veneta:

1) 21 gennaio 2019 - da un articolo del quotidiano “Il Gazzettino”: Sottoscritto l'accordo tra Regione  (Veneto n.d.r.) e Terna: elettrodotti interrati


2) “Terna, via cento chilometri di tralicci gli elettrodotti saranno interrati ”. Investimento da 900 milioni per i prossimi cinque anni. Si partirà da Dolo-Camin. «Lo ha chiesto il territorio»

https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2019/01/22/news/terna-via-cento-chilometri-di-tralicci-gli-elettrodotti-saranno-interrati-1.17679966


Così in Piemonte  il 15 luglio 2013:


IN PIEMONTE

da IL MONDO Economia 15 luglio 2013
TERNA/ Al via nel torinese cantiere elettrodotto Italia-Francia .
Con 190 km interrati, linea più lunga al mondo di questo tipo.

(…) alla presenza dell'amministratore delegato di Terna, Flavio Cattaneo, del presidente di Rte, Dominique Maillard e del ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato. Si tratta di 190 km totalmente interrati, una linea a corrente continua a 320 kw che collega la stazione elettrica di Piossasco (Torino) a quella francese di Grand'Ile in Savoia. Il piu' lungo collegamento al mondo per questa tipologia. Per minimizzare infatti l'impatto paesaggistico ed evitare del tutto il passaggio in aree urbanizzate, la linea e' stata progettata in modo da integrarsi con le infrastrutture stradali e autostradali esistenti, e varchera' la frontiera attraverso la galleria di sicurezza del Frejus in collaborazione con la Sitaf, societa' che gestisce l'A32 Torino-Bardonecchia. (…)
 

E IN FRIULI-VG
regione ad autonomia speciale?  

Abbiamo

UNA CLASSE POLITICA REGIONALE

SERVA DI TERNA!!

Per Tondo e Serracchiani, nel loro ruolo di Presidenti di regione, i cittadini e il territorio friulano "devastato" da Terna, non dovevano essere ascoltati!

In tanti avevamo denunciato pubblicamente il nostro disaccordo, ma la politica regionale “era serva” di Terna e nemica dei cittadini, del territorio e dell'ambiente friulano, e vinse TERNA!

      
PER NON DIMENTICARE

 
1) Cisl e Uil contro l'elettrodotto TERNA
nel 2013
      
http://comitat-friul.blogspot.com/2013/10/elettrodotti-basta-adeguarsi-cio-che.html
 
2) Il "Comitato Friuli rurale” che tanto si è battuto, assieme a sindaci e cittadini, contro il mostro "imposto" da Terna con la “complicità” di Tondo e Serracchiani.

https://www.facebook.com/comitato.friulirurale      

3) il nostro comunicato stampa su l'elettrodotto Terna del 10 aprile 2017

http://comitat-friul.blogspot.com/2017/04/elettrodotto-terna-redipuglia-udine.html

4) e ancora altri protagonisti della battaglia contro "il mostro", che non citiamo per problemi di spazio e con cui ci scusiamo.

5) I numerosi  POST sull'elettrodotto TERNA
 nella Bassa friulana leggibili nel nostro Blog
 
 
LA REDAZIONE DEL BLOG


lunedì 28 gennaio 2019

I SINDACI PROTESTANO: "LA RAI RISPETTI I DIRITTI DELLA MINORANZA LINGUISTICA FRIULANA"



I SINDACI PROTESTANO:
 
LA RAI  RISPETTI I DIRITTI
 DELLA
MINORANZA LINGUISTICA FRIULANA 

 
 
 
Fotografia inviataci da Diego Navarria
che ringraziamo.
 
 

Assemblee
de Comunitât Linguistiche Furlane

Li de/presso l’ARLeF Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane 
Via/Vie Prefettura, 13 -33100 Udine/Udin
Tel. 0432 555870 e-mail clif@regione.fvg.it


Udine, 26 gennaio 2019

 
COMUNICATO STAMPA

I sindaci friulani chiedono
a Governo e Rai
trasmissioni televisive in lingua friulana
e i fondi necessari per garantirne l’avvio.
In mancanza, annunciano azioni legali



L’immediato avvio delle trasmissioni televisive in lingua friulana sulla Rai regionale mediante una specifica disposizione nella prossima convenzione inerente alla Regione Friuli-Venezia Giulia, sottoscritta fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Rai, da stipularsi, a rigor di norma, entro il mese di aprile 2019, e lo stanziamento dei fondi necessari a garantire le trasmissioni televisive, nel corso del quadriennio 2019-2022, con un numero di ore e di risorse non inferiori a quelle previste per la lingua slovena. È quanto chiedono al Governo e alla Rai i sindaci dell’Assemblea della Comunità linguistica friulana, che, sabato 26 gennaio, hanno ribadito le loro istanze agli amministratori regionali e ai parlamentari del Friuli-Venezia Giulia nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione a Udine.

In mancanza, «sin da subito – ha comunicato il presidente dell’Assemblea della Comunità Linguistica Friulana Diego Navarria – saranno fatti valere nelle opportune sedi, anche presso l’Autorità Giudiziaria, i legittimi interessi dei cittadini di lingua friulana previsti dalla normativa vigente (compreso il Contratto di servizio RAI attualmente in vigore), allo stato palesemente violati per ciò che concerne le trasmissioni televisive e sottodimensionati per ciò che concerne quelle radiofoniche».

Le gravi inadempienze del servizio pubblico radiotelevisivo erano già state denunciate in una lettera ai vertici della Rai sottoscritta, il 23 ottobre 2018, da 76 sindaci aderenti alla Comunità Linguistica Friulana che aderivano ai contenuti della mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale il 26 luglio 2018, relativa alla necessità di un importante impegno per il rafforzamento e la valorizzazione dell’informazione e delle strutture a tutela delle minoranze linguistiche regionali. La mozione impegnava la Giunta regionale a dare attuazione alle previsioni normative relative alla promozione delle culture e alla tutela delle minoranze linguistiche presenti in regione, e a potenziare e valorizzare la sede redazionale di Udine e la sede di corrispondenza di Pordenone al fine di garantire trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua friulana per una programmazione oraria almeno pari a quella riconosciuta alla lingua slovena. L’azione dei primi cittadini nasceva dal fatto che la Rai regionale del Friuli-Venezia Giulia non aveva dato alcun segno di condivisione di tali contenuti e impegni, pur chiaramente definiti dalle norme. Anzi, all’avvio della programmazione radiotelevisiva autunnale, si osservava una immutata carenza di contenuti in lingua friulana e in lingua tedesca e un indebolimento dei servizi del telegiornale regionale dedicati alle notizie relative ai territori di Udine, Gorizia e Pordenone. A tre mesi dalla lettera, non constatando alcuna variazione della situazione né da parte della Rai né degli organi politici e amministrativi informati della stessa (fatta eccezione per un’ulteriore mozione in Consiglio regionale, primo firmatario Bernardis), i primi cittadini hanno sollecitato, dunque, con forza azioni concrete a tutela del diritto al servizio pubblico di comunicazione radiotelevisiva da parte delle minoranze.

Navarria ha ricordato, nel corso della conferenza stampa, come il contratto di servizio Rai in vigore (2018-2022) preveda già l’obbligo di “garantire la produzione e distribuzione di trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua friulana”, disposizione al momento violata. Attualmente sono previste soltanto 90 ore di trasmissioni radiofoniche in lingua friulana all’anno e nessuna trasmissione televisiva (a fronte delle 4.517 radiofoniche e 208 televisive in lingua slovena, che può contare anche su una propria sede dedicata). Ha evidenziato che trova assolutamente corretto che la minoranza slovena sia tutelata e che nulla va tolto alla stessa. Va solo garantito il diritto nella stessa misura per la consistente minoranza friulana.

Erano presenti 21 sindaci o loro delegati (molti con la fascia tricolore), i consiglieri regionali Diego Bernardis e Massimo Moretuzzo che sono intervenuti con dichiarazioni. Il presidente Navarria ha letto le mail di disponibilità al confronto e al sostegno dei Senatori Mario Pittoni e Tatiana Rojc e dei deputati Aurelia Bubisutti e Guido Germano Pettarin.

Con cortese preghiera di pubblicazione/diffusione
 

Per informazioni:

Diego Navarria
 
 
…………………………. 
 
Regione Friuli-VG 
Comuni di Lingua friulana
ai sensi dell'art. 3 della legge 482/99
 
 
PROVINCIA DI PORDENONE  su un totale di 50 Comuni:
 
 
ANDREIS, ARBA, ARZENE, AVIANO, BARCIS, BUDOIA, CASARSA DELLA DELIZIA, CASTELNOVO DEL FRIULI, CAVASSO NUOVO, CLAUT, CLAUZETTO, CORDENONS, CORDOVADO, FANNA, FONTANAFREDDA, FRISANCO, MANIAGO, MEDUNO, MONTEREALE VALCELLINA, MORSANO AL TAGLIAMENTO, PINZANO AL TAGLIAMENTO, POLCENIGO, PORDENONE,  SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA, SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO, SAN QUIRINO, SAN VITO AL TAGLIAMENTO, SEQUALS, SESTO AL REGHENA, SPILIMBERGO,  TRAMONTI DI SOPRA, TRAMONTI DI SOTTO, TRAVESIO, VALVASONE, VITO D'ASIO, VIVARO, ZOPPOLA.

PROVINCIA DI UDINE su un totale di 134 Comuni:
 
AIELLO DEL FRIULI, AMARO, AMPEZZO, AQUILEIA, ARTA TERME, ARTEGNA, ATTIMIS, BAGNARIA ARSA, BASILIANO, BERTIOLO, BICINICCO, BORDANO, BUIA, BUTTRIO, CAMINO AL TAGLIAMENTO, CAMPOFORMIDO, CAMPOLONGO TAPOGLIANO, CARLINO, CASSACCO, CASTIONS DI STRADA, CAVAZZO CARNICO, CERCIVENTO, CERVIGNANO DEL FRIULI, CHIOPRIS-VISCONE, CHIUSAFORTE, CIVIDALE DEL FRIULI, CODROIPO, COLLOREDO DI MONTE ALBANO, COMEGLIANS, CORNO DI ROSAZZO, COSEANO, DIGNANO, DOGNA, ENEMONZO, FAEDIS, FAGAGNA, FIUMICELLO, FLAIBANO, FORGARIA NEL FRIULI, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, GEMONA DEL FRIULI, GONARS, LATISANA, LAUCO, LESTIZZA, LIGNANO SABBIADORO, LIGOSULLO, MAGNANO IN RIVIERA, MAJANO, MALBORGHETTO-VALBRUNA, MANZANO, MARTIGNACCO, MERETO DI TOMBA, MOGGIO UDINESE, MOIMACCO, MONTENARS, MORTEGLIANO, MORUZZO, MUZZANA DEL TURGNANO, NIMIS, OSOPPO, OVARO, PAGNACCO, PALAZZOLO DELLO STELLA, PALMANOVA, PALUZZA, PASIAN DI PRATO, PAULARO, PAVIA DI UDINE, POCENIA, PONTEBBA, PORPETTO, POVOLETTO, POZZUOLO DEL FRIULI, PRADAMANO, PRATO CARNICO, PRECENICCO, PREMARIACCO, PREONE, PREPOTTO, RAGOGNA, RAVASCLETTO, RAVEO, REANA DEL ROIALE, REMANZACCO, RESIUTTA, RIGOLATO, RIVE D'ARCANO, RIVIGNANO, RONCHIS, RUDA, SAN DANIELE DEL FRIULI, SAN GIORGIO DI NOGARO, SAN GIOVANNI AL NATISONE, SANTA MARIA LA LONGA, SAN VITO AL TORRE, SAN VITO DI FAGAGNA, SAURIS, SEDEGLIANO, SOCCHIEVE, SUTRIO, TALMASSONS, TARCENTO, TARVISIO, TAVAGNACCO, TEOR, TERZO D'AQUILEIA, TOLMEZZO, TORREANO, TORVISCOSA, TRASAGHIS, TREPPO CARNICO, TREPPO GRANDE, TRICESIMO, TRIVIGNANO UDINESE, UDINE, VARMO, VENZONE, VERZEGNIS, VILLA SANTINA, VILLA VICENTINA, VISCO, ZUGLIO.

PROVINCIA DI GORIZIA su un totale di 25 Comuni:
 
CAPRIVA DEL FRIULI, CORMONS, DOLEGNA DEL COLLIO, FARRA D'ISONZO, GORIZIA, GRADISCA D'ISONZO, MARIANO DEL FRIULI, MEDEA, MONFALCONE, MORARO, MOSSA, ROMANS D'ISONZO, SAGRADO, SAN LORENZO ISONTINO, VILLESSE. 
 
 
CHI LO DICE ALLA SEDE RAI DI TRIESTE
E ALLA POLITICA REGIONALE?

…………..

 
Il Comitato per l'autonomia e il rilancio del Friuli appoggia in toto  la denuncia e sollecita a sua volta una forte risposta politica regionale, nei fatti e non solo a parole,  alla grave violazione, da parte della RAI, dei diritti linguistici della minoranza linguistica friulana previsti all'art. 12 della L. 482/99.
 
Sollecita inoltre Rai Trieste ad una più puntale informazione giornalistica dei TG regionali, in particolare il TG delle 19.30, troppo esclusivamente incentrati sulla città di Trieste.
 
Il Direttivo