venerdì 26 ottobre 2012

LENGHE FURLANE DISCRIMINADE A SCUELE - UN FAT CONTÂT DA MAURO DELLA SCHIAVA




LENGHE FURLANE
DISCRIMANADE
A SCUELE
--------
DAL MENSÎL
LA PATRIE DEL FRIÛL

Redazion e aministrazion
V. Basilio Brollo, 6 - 33013 Glemone (Udin)
TEL. 0432 981411  - FAX 0432 891941



SCUELE. Une scuele piçule piçule.  

Tal ultin editoriâl di Dree Valcic, il diretôr al à vût scrit de scuele, di ce che si spiete e di ce che si spere: dispès la realtât e je mancul sperançose e pui cragnose. O savìn che e esist une leç, o savìn ancje che al è un regolament e, magari cussì no, a mancjin i fonts necessaris par dâ atuazion e dignitât a ce che al è su cjarte. O savìn ben che ancje cuant che la int si esprim, cualchidun al cîr di meti a tasê dut: la vicende di Bruno Forte che al aplicave la leç, al è pai plui ancjemò un ricuart vîf.

In cheste suaze, o vin savût di un fat grâf sucedût tal Istitût Comprensîf di Tisane.

Une persone dal lûc, sustade cun me, mi à dite che no sintive la libertât di podê sielzi pal insegnament dal furlan a scuele.

Une mestre e cisicave, par no dî menaçave, che il frut che al varès fat furlan al varês saltât di fat 30 oris di talian intun an, scugnint dopo recuperâ, parcè che jê no varès spietât nissun: il program prin di dut, ancje prin dai fruts.

No dome, ma a nivel di segretarie, cualchi impiegât al spiegave, “diligjentementri”, par cuâl motîf che al jere miôr evitâ di pierdi timp cul furlan.

Fin chi, un al podarès dî: a son forsit impressions, ma purtrop no je cussì. Un sms mandât a plui di cualchi gjenitôr di une assegnade ae segretarie, al visave testualmentri cussì: “La maestra (…) invita a non iscrivere il bambino a friulano”.

Un at grâf, sanzionabil de leç, ma ancjemò plui grâf se si pense a chei che in maniere plui o mancul sporcje, a doprin il lôr rodul istituzionâl par messedâ la int par fâi fâ ce che lôr no condividin.

Al è un dirit podê no jessi dacuardi suntune cuistion: al è clâr che la leç sul furlan e à di jessi miorade, ma nol è onest compuartâsi cussì.

La persone che mi à metût a cognossince di chei fats, no sa ce fâ. Se e sburte pal furlan, come che e volarès cun altris gjenitôrs, e à pore di jessi discriminade. La tentazion di tasê e “inlineâsi” e je fuarte.

Une scuele cussì e da tant ce pensâ, ancje pal gjenar di condizionament che e impon e pal gjenar di “imprinting” che al ven dât ai fruts.

I fats fin ca, parcè che par fortune o vin sintût al telefon la dirigjente locâl Chiara Zulian che in bon furlan si è slontanade dai ategjaments ripuartâts, declarant la volontât di fâ lûs su la cuistion e di fâ rispietâ la leç. No jerin peraulis di circostance: la siore Zulian mi à, intun moment, tirât fûr almancul trê tipologjiis diferentis par doprâ il furlan in clâf multidissiplinâr, cence sparagnâ di dîmi lis dificoltâts che la scuele si cjate a vivi, sclarint ben che e crodeve personalmentri al valôr di une culture che e partìs di chenti par slargjâsi sedi al mont che a chês altris materiis.

No crôt che Tisane e sedi un câs isolât: dal sigûr no son dome sporcjetâts, ma il câs al fâs scrupulâ che la “fabriche de culture”, la scuele, no sedi chenti ancjemò ae altece de sô part, par vie che e samee bramâ une omologazion a plui nivei.

Al fâs pensâ ancje il fat di chei furlans che a glotin e che si cjatin a domandâsi ce fâ, vint il dubi ancje su ce che al sarès just fâ. La scuele dal coraç di jessi e esist ancje a Tisane, o soi sigûr, ma viodi il dam che e pues fâ une azion di bessole al fâs pensâ, no dome sperâ. Une anime antighe di 8 agns, mi à dite une dì: cui che nol à il coraç di jessi, nol podarà mai deventâ. La pedagogjie insegnade dai fruts. O vin ancjemò tant ce cjaminâ.

Mauro Della Schiava
Il  5 di Otubar 2012
----------------------

6 commenti:

  1. Dal sito internet del Consiglio regionale (Friuli-Venezia Giulia):

    Comunicati Agenzia Consiglio Notizie
    CR: accolta mozione per difesa dignità lingua friulana

    24 Ottobre 2012, ore 17:20

    “(…) Il riconoscimento ufficiale della lingua friulana, in applicazione dell'articolo 6 della Costituzione, risale al 1999 con la legge 482.

    Un recente monitoraggio effettuato dall'Ufficio scolastico regionale ha registrato un incremento del 29% nelle richieste di insegnamento del friulano (74% delle famiglie lo ha scelto per complessivi 39.000 studenti), a riprova del forte radicamento territoriale di questa cultura.(…)"

    http://www.consiglio.regione.fvg.it/pagine/comunicazione/comunicatistampa.asp?comunicatoStampaId=286223
    --------------

    RispondiElimina
  2. Dal Blog del Direttore del quotidiano IL MESSAGGERO VENETO Ud), Omar Monestier

    http://monestier-udine.blogautore.repubblica.it/2012/10/26/a-latisana-a-scuola-il-friulano-non-decolla/comment-page-1/#comment-3271

    -------------

    1. Marzio Strassoldo scrive:

    26 ottobre 2012 alle 18:55

    La scuola ha gravi responsabilità nell’aver tenuto i friulani allo stato di analfabetismo (nella propria lingua). Non solo per oltre un secolo e mezzo non ha fornito alcuna nozione sulla originalità del Friuli, della sua storia e della sua lingua, ma ha anche esercitato una pesante pressione sulle famiglie affinchè a casa si parlasse italiano, perpetrando un vero e proprio delitto contro la cultura di un popolo. Fortunatamente la situazione va migliorando, e vi sono tanti insegnanti che apprezzano e valorizzano la lingua friulana, pur non conoscendola adeguatamente soprattutto nella sua forma scritta, perchè nessuno gliela ha insegnata (come nessuno la ha insegnata a noi). Vi sono delle sacche di resistenza, che vanno isolate e combattute. La cultura liberalnazionale, che ci vuole tutti uguali, tutti livellati, tutti comunicanti nella lingua ufficiale (il toscano), è dura a morire. In una Europa che si fonda sulla pluralità delle lingue e che dà valore anche alle lingue minoritarie e regionali, è comunque destinata ad essere spazzata via, in quanto arretrata, fuori dei nostri tempi e responsabile dei grandi massacri del secolo scorso.
    -----------------

    RispondiElimina
  3. Dove sono i Sindacati della scuola, sempre pronti a "creare problemi" alla tutela della lingua friulana a scuola, nel nome di una autonomia mal interpretata, e sempre assenti quando la scuola non rispetta i diritti linguistici dei Friulanofoni, diritti sanciti dalla Costituzione italiana, dalla Unione Europea, dalla legge 482/99 e dalla legge regionale 29/2007?

    Come sempre, non ci sono!

    RispondiElimina
  4. Riceviamo dal Sig. Ubaldo Muzzatti, che ringraziamo, la lettera da lui scritta ancora nel 2009, e come richiestoci la pubblichiamo sul Blog tra i commenti.
    -------------

    LA LIBERTA’ DI SCELTA DEL FRIULANO NELLE SCUOLE

    Gli ultimi dati forniti sulla scelta del friulano a scuola da parte delle famiglie, nelle province friulane, e alcune testimonianze sulle difficoltà frapposte all’esercizio di tale scelta in alcune scuole e soprattutto in alcune aree inducono a pensare che ogni accorgimento deve essere adottato per “assicurare l’indispensabile libera espressione della scelta da parte delle famiglie”.

    Ciò in relazione al fatto che molte delle scuole friulane sono dirette da personale che non sente propria e prioritaria la materia e che apertamente contrari al friulano si dimostrano molti insegnanti, dirigenti e sindacalisti della scuola (per non parlare dei media).

    E’ fondata, e in molti casi provata, la preoccupazione che questi non incoraggino, anzi frappongano ostacoli di varia natura, alla volontà di scegliere la lingua friulana da parte di molti genitori. Si aggiunga l’atavica sudditanza e poca determinazione dei friulani e si comprenderà che è possibile (quasi certo) che in area friulanofona:

    -abbiamo ed avremo moltissimi iscritti al friulano dove dirigenti e insegnati incoraggiano la scelta;

    -un discreto numero di iscritti dove la libera scelta viene accolta prontamente e mai ostacolata;

    -un basso numero di iscrizioni dove la scelta viene scoraggiata se non osteggiata dalla scuola.

    Sul fenomeno dell’ostruzionismo alla scelta del friulano a scuola ci sono delle testimonianze qualificate. Per esempio, a Cordenons una insegnate di scuola superiore, volendo operare la scelta per il figlio presso le locali medie, vi si è recata per ben tre volte senza riuscire a concludere e trovando ogni volta, da parte della dirigenza e degli insegnanti delegati, delle scusanti. Alla fine ha desistito. Molto probabile che tanti abbiano desistito dopo il primo tentativo. Per cui il dato di iscrizioni al friulano nelle media di Cordenons risente sicuramente delle problematiche testimoniate.

    E’ un caso isolato? Non è credibile vista la veemenza con cui molti operatori della scuola si sono scagliati contro l’ipotesi di insegnamento della lingua friulana.

    (CONTINUA)

    RispondiElimina
  5. Riceviamo dal Sig. Ubaldo Muzzatti, che ringraziamo, la lettera da lui scritta ancora nel 2009, e come richiestoci la pubblichiamo sul Blog tra i commenti.
    --------------------

    LA LIBERTA’ DI SCELTA DEL FRIULANO NELLE SCUOLE

    (SECONDA E ULTIMA PARTE)

    La prova del nove viene dall’ esempio contrario. L’unico plesso scolastico (no so se si dice così) che ha fatto registrare il 100% di richieste d’insegnamento del friulano è Travesio (PN). Il dato mi è rimasto impresso perché è là che io ho frequentato le medie e ci vado spesso per via dei parenti. Conosco bene la gente e il luogo. Sono i “travesani” i più friulani di tutti? No assolutamente, sono friulani come gli spilimberghesi, i medunesi, i fagagnesi, ecc.. L’adesione al 100% è merito di una brava professoressa e poi dirigente che insegnava lingua e cultura friulana anche prima della 482, della 15 e di quante altre leggi sul friulano, facendo fare ottimi lavori.

    Quindi, pur condividendo l’approccio della ragionevolezza e della gradualità nella tutela e promozione della lingua friulana, mi pare che deve essere posta particolare attenzione e continua vigilanza affinché le famiglie non trovino impedimento alcuno nell’ esercitare il diritto, costituzionalmente confermato, ad esercitare la scelta del friulano a scuola per i loro figli. Almeno e parimenti in tutti i comuni friulanofoni della Regione.

    Al minimo appaiono necessari:

    - Una adeguata campagna informativa, nel periodo antecedente la scelta, anche all’ esterno della scuola e sui media, al molteplice scopo di rendere edotti studenti e genitori della facoltà e della modalità di scelta del friulano quale esercizio di un diritto costituzionalmente confermato, di supportare gli operatori scolastici e di minimizzare il rischio di azioni o omissioni, dirette ed indirette, che di fatto impediscano la libera scelta;

    - La messa a disposizione di un punto informativo e di appoggio, interno/esterno alla scuola (Ambito regionale/ARLEF) per quanti incontrassero difficoltà od ostacoli nell’ esercizio dell’opzione. Potrebbe essere utile a tale scopo anche e semplicemente un numero verde e uno sportello virtuale (segnalazione e risposta via E-mail) opportunamente pubblicizzati. Per inciso, anche questi strumenti avrebbero la duplice valenza, operativa e preventiva.

    Cordenons, 30 novembre 2009

    Ubaldo Muzzatti
    -----------
    ( f i n e )

    RispondiElimina
  6. DAL BLOG DI WILLIAM CISILINO

    http://cisilino-udine.blogautore.repubblica.it/2012/10/29/ingles-e-talian-lenghis-inutilis-la-lezion-di-jancar/

    Insegnants cuintri il furlan. La lezion di Jančar

    Postato il 29 ottobre, 2012

    “Durante gli incontri letterari all’estero mi capita spesso che i lettori mi chiedano che cosa significhi propriamente scrivere nella lingua di un piccolo popolo. Come si sente un autore che scrive in una lingua parlata e letta, nel migliore dei casi, da due milioni e mezzo di persone?

    A questa simpatica domanda negli ultimi tempi se n’è aggiunta un’altra.

    Da quando nell’Unione Europea e, con maggior risalto ancora, nella cultura europea sono comparse parecchie di queste “piccole” lingue, mi domandano, e sono soprattutto i giornalisti a farlo: “Nutre dei timori per la cultura slovena o per la letteratura slovena?” Però non sono solo i giornalisti o i miei lettori a porsi simile questioni. In fondo anche in Slovenia ho sentito dire uno scrittore, e non una persona qualsiasi: “Che senso ha scrivere in sloveno?”. (…)

    Tutto passa, polvere sei e polvere tornerai, tu e i tuoi libri. E allora, perché ci si pone la domanda sul senso dello scrivere nella lingua di un piccolo popolo?

    Perché tale domanda dovrebbe divergere in modo essenziale da quella sul senso dello scrivere in generale, sul senso di occuparsi di una cosa così inutile, per dirla con Oscar Wilde, come è l’arte? (…)

    In Austria vive una minoranza di sloveni il cui numero nel secolo scorso si è ridotto drasticamente a causa della germanizzazione. Ma malgrado ciò, ci sono da quelle parti alcuni scrittori che scrivono dell’ottima letteratura in sloveno. È da lì che proviene questo aneddoto che è però vero.

    Durante un convegno, organizzato da un ente per la tutela delle minoranze, un esperto di lingue si avvicina al rappresentante della minoranza slovena, che è come un’isola nel mare della maggioranza tedesca, dicendogli di aver per lui una cattiva notizia. “Nel corso dei prossimi cent’anni”, dice l’esperto, “spariranno molte lingue, fra cui lo sloveno”. L’uomo si intristisce.

    “Ma ho anche una buona notizia per lei”, aggiunge l’esperto, “fra le lingue che spariranno ci sarà pure il tedesco”. (…)

    Chestis peraulis cussì rampidis a son di Drago Jančar, salacor il plui impuartant scritôr sloven vivent. Pai plui un scognossût, intun Friûl che si vise de Slovenie dome par lâ a fâ benzine e par comprâ lis sigaretis.

    A son dedicadis a chei insegnants che, ta chescj dîs, a son daûr a fâ une campagne cuintri de lenghe e de culture furlane tes scuelis, disint che dome il talian e l’inglês a son “utii”. Cence nacuarzisi che, in realtât, a son daûr a fâ une campagne cuintri il sens ultin de scuele.

    william.cisilino@libero.it
    ---------------

    RispondiElimina