sabato 4 giugno 2011

LINGUA FRIULANA: le leggi sono fatte per non essere attuate? Compito dei politici è quello di prendere in giro il prossimo?




----------

IL FRIULANO RESTA

FUORI DELLA PORTA

di Gianfranco D’Aronco


Gentile Presidente (il tito­lo Le rimane, anche se Lei non ha più la carica, così come Le rimane quello di onorevole), dal fondo di un cas­setto mi è capitato tra le mani un mio articolo del luglio 2007, II friulano nel ghetto. Il titolo di quella che era una lettera aperta (pubblicata su questo stesso giornale), che mi ero permesso di dirigere a Lei, mi è parso esse­re ancora di attualità. Il fatto è che le richieste allora espresse, purtroppo, rimangono sino a og­gi inevase: non per colpa Sua. Mi consenta dunque di richiamar­mi a quella lettera, che in realtà appartiene al destinatario: la li­bertà che mi prendo si giustifica dal fatto che la missiva era pub­blica.

La situazione di stallo in cui trovava allora il friulano (dico la lingua,  non il vino ex-Tocai) è og­gi uguale nella sostanza alla si­tuazione di allora. Che dico? Non uguale: peggiore. Quali i motivi di quel richiamo? Il Con­siglio regionale era chiamato ad approvare la proposta della Sua Giunta, secondo cui le famiglie interessate (nei Comuni già di­chiaratisi favorevoli alla introdu­zione della nostra lingua nelle scuole: 175 su 213) avrebbero dovuto comunicare se intende­vano avvalersi o no dell'unica ora settimanale dedicata al friu­lano. Ora - dicevo, e oggi lo com­pleto - c'era e c'è la Costituzione della Repubblica italiana che sta­bilisce la tutela delle minoranze linguistiche (1948), c'è una riso­luzione del Consiglio europeo sui diritti di esse minoranze (1981), c'è una legge nazionale che le enumera, compresa la no­stra (1999), ci sono due leggi re­gionali che ne sanciscono l'ob­bligo (1996, 2007). Il relativo ser­vizio nelle scuole deve essere di conseguenza semplicemente garantito, e non realizzato solo se gli interessati lo chiedono. Se mai, dicevo, chi non ha interes­se a seguire le lezioni di una ma­teria facoltativa (come si fa con la religione) non ha che da dirlo. La Sua immediata risposta, ri­ferita da questo giornale l'indo­mani addirittura - a piena prima pagina e così nella seguente - aggiunse una nuova prova alla Sua cortesia. "Illy cambia la legge",  si annunciava a caratteri di scato­la: "friulano per tutti". "Non ser­virà richiederlo alla scuola, chi non vuole studiarlo dirà di no". Lei, onorevole Presidente, defi­nendo garbato ed equilibrato l'intervento di un friulano friulanista, riteneva (bontà Sua) che essa sollevava argomenti corret­ti. Se la maggioranza dei friulani era favorevole, Lei trovava logi­co che gli scolari fossero iscritti automaticamente all'ora del friulano: che se un genitore non voleva l'insegnamento, chiedes­se l'esonero. Il Consiglio regio­nale votò in tal senso.

La soddisfazione fu breve. Il Governo nazionale (della stessa maggioranza politica della Sua: ma Lei nel frattempo non era più Presidente) impugnò un anno dopo la legge, ricorrendo alla Corte costituzionale. Il linguista-principe Tullio De Mauro, già ministro della pub­blica istruzione, condannò il ri­corso. "Si sta andando contro un diritto umano", dichiarò, "sancito dalle Nazioni unite, dall'Unione europea, dalla Co­stituzione italiana e da una legge dello Stato". Ma la Corte bocciò fra l'altro proprio la clausola della tacita adesione: bisogna­va dichiararla espressamente. Il Consiglio regionale (passò un altro anno) si adeguò. Pa­zienza: purché finalmente ci si muovesse. Niente affatto. Fe­deli a una storica dichiarazio­ne del Presidente a Lei succe­duto: "II friulano" (l'idioma, non il vino) "non è prioritario", la Giunta ha rimandato sino ad oggi, di anno in anno, l'attua­zione della legge a mezzo di un regolamento, la cui bozza gia­ce da più stagioni. Forse che le leggi sono fatte per non essere attuate? Compito dei politici è quello di prendere in giro il prossimo?

Ogni estate ci viene annun­ciato che il nuovo anno scola­stico sarà quello buono: ora do­vrebbe essere il 2011-12. Qualcuno penserà che io scriva a nuora, perché suocera inten­da. Pare comunque che chi di dovere (anche con la scusa che non ci sono i soldi) abbia chiu­so in frigo il friulano, e ne abbia perso la chiave. Poscritto: a Tri­este, ha detto qualcun altro, si torna a sentire odore di caffè. Possibile che la legge in parola stia più a cuore a un triestino che non a un friulano? Possibi­le.

-------------------


L’intervento del Prof. Gianfranco D’aronco è stato pubblicato in prima e seconda pagina, sul quotidiano “Il Messaggero Veneto” di Udine, venerdì 3 giugno 2011

1 commento:

  1. Remo Brunetti di Cjavaç, che o ringrazìn, nus mande une sô note pal Prof. Gianfranco D'Aronco cun preiere di publicâle intai coments di chest Post.

    "Cjâr prof. D’Aronco, ‘o soi in dut e par dut dacuardi cun Lui. Cun ducj i siei difiets Illy al è chel che al è stât il plui disponibil e il plui coerent tal tignî su la nestre comunitât lenghistiche. Al è stât un om che par cheste cause al a vût il coragjo di imponisi ancje a chei che te sô majorance no volèvin ricognossi i nestris dirits. Ma l’om al veve e al a une mentalitât mittel europeane, une des tantis ereditâts di chel imperi austro ungaric dulà che al ere un grant rispiet pes lenghis di ducj i siei popui. Tant che i parlamentârs furlans a podevin doprâ la lôr lenghe tal parlament di Viene. Illy no si è mai sintût un sorestant talian di une regjon di confin, ma al contrari al ere plui atent a ce che che al sucedeve tes regjons e tai stâts nestris vizins, che a ce che al sucedeve a Rome. E ancje pal fat di jessi stât il president de associazion des regjons da la Europe, al è simpri stât lontan di chês formis di nazionalisim e di statalisim, che a tibìin lis minorancis etnichis e lenghistichis. Il fat che al fos triestin al ere dome un câs. Tondo invessit al è un om che di cuant che al veve 19 agns, l’etât che pouc su pouc ju al è jentrât in politiche, al a simpri coltivât rapuarts cun Rome, e cun dutis chês organizazions che i varessin po permetût di deventâ une persone impuartante chenti. Dut chest però lu a fat deventâ un om di nomenclature, un om che, lu a det lui, nol crôt te autonomie regjonâl né tai dirits lenghistics e politics de comunitât furlane. Dal 2008 in cà però ducj a àn capît che la sô incariche a zove plui a garantî i intares dai podeis fuarts dal trivenit o dal nordest, che a difindi i interes dai citadins di cheste regjon. E cussì in tancj a scomencin a cjalâ ator par viodi se ven indavant cualchi fuarce buine di parâlu jù. Che altre dì cualchidun al a proponût Bolzonello, che al è stât sindic di Pordenon. Diu nus vuardi! Se al ves di deventâ president di regjon al fasares cul furlan ce che al a fat cuant che al ere sindic, e alore sì che ‘o saressin te vuate. Forsit la soluzion a sares chê di inviâ une serie di iniziativis par mostrâ che i furlans a esistin, e che a no intindin rinunciâ ai lôrs dirits, cul scopo di fâ tornâ la cuestion te agende dai politics. Dimût che a capissin che ch’al leti su Toni o che al leti su Meni, a varàn di fâ i nestris intares.

    E mi somèe propit che cheste sô letare a sedi stade scrite cun chest intindiment. Par chest lu ringrazi e lu saludi.

    Mandi Remo Brunetti"

    RispondiElimina